Qual è il significato esoterico di Hermes?

Ortensia Russo
2025-07-25 21:33:50
Numero di risposte
: 5
Scoprire le prerogative di Hermes è come scoprire le forme che storicamente assume l’ermeneutica come storia di una filosofia pratica, trasgressiva dei luoghi comuni del mito e che in sé conserva un certo grado di intensità speculativa, come nel caso di chi, come Hermes, fa del commercio linguistico, della tecnica della mediazione e del trasporto di senso una missione eterna, sovrumana, pure nella certezza del valore umano della comunicazione.
Hermes non è legato alle cose, è una divinità del movimento, che non si cura di avere possesso delle cose e, infatti, scambia i suoi oggetti con Apollo, li commercia.
Hermes è anche conosciuto come Nomos.
Portato sul piano teorico, ciò significa che la poesia è sia libertà che Nomos, legge.
Poesia è seguire delle regole per poter essere liberi di creare.
In Hermes abita la trasgressione, ma anche la legge.
Hermes è l’arte del compromesso, della mediazione che per eccellenza si riflette nel commercio ma anche nella traduzione, poiché nel tradurre non si hanno sempre le parole adatte, ma è necessario arrivare a un compromesso con il testo.
La lezione di vita che ho appreso da questo percorso di studi e di lavoro è che bisogna cercare un significato nascosto in ogni cosa, mediare con esso e uscirne arricchiti e potenziati.
Aprire la mente con poesia e leggerezza, indossare i sandali alati di Hermes e partire per un viaggio inaspettato.

Gianmarco Grasso
2025-07-25 21:02:18
Numero di risposte
: 5
La figura di Hermes, da un punto di vista mitologico e filosofico, risulta molto complessa e nasconde molti significati reconditi.
Il culto di Hermes, in seguito alla ellenizzazione del bacino del mediterraneo, ha assunto una accezione marcatamente misterica e esoterica, accezione che ha mantenuto nella Roma imperiale e che si è tramandata, sotto varie forme, fino ai giorni nostri.
L’identificazione di Hermes con il dio egiziano Thoth ne fa una delle incarnazioni simboliche dell’arte alchemica.
L’alchimia, oltre ad essere una disciplina fisica e chimica, implicava un’esperienza di crescita ed un processo di liberazione e di salvezza dell’artefice dell’esperimento.
In quest’ottica la scienza alchemica veniva sacralizzata e ricondotta ad un tipo di conoscenza metafisica e filosofica, assumendo connotati mistici ed esoterici, cosicché i processi e i simboli alchemici possiedono sovente un significato interiore relativo allo sviluppo spirituale in connessione con quello prettamente materiale della trasformazione fisica.
Proprio per questo motivo il culto di Hermes, in seguito alla ellenizzazione del bacino del mediterraneo, ha assunto una accezione marcatamente misterica e esoterica.
Leggi anche
- Chi era Iride nella mitologia greca?
- Come si chiama la dea dell'arcobaleno?
- Qual è il simbolo della dea Iride?
- Qual è l'epiteto di Iride?
- Chi è la messaggera degli dei?
- Chi è l'Iride?
- Qual è la dea dell'arcobaleno?
- Qual è il significato del nome Iride?
- Chi è la dea dei colori?
- Chi sono i messaggeri degli dei?
- Come si chiamava il padre degli dei?
- Che significato ha il nome iride?
- Qual è la leggenda dell'arcobaleno?
- Qual è il nome femminile che significa "arcobaleno"?
- Qual è un sinonimo di "iride"?
- Qual è il colore degli dei?
- Chi sono i messaggeri di dio?
- Chi Era la madre degli dei?
- Chi è il dio padre di Gesù?