:

Come si chiama la figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di leone?

Kai Milani
Kai Milani
2025-08-15 02:59:16
Numero di risposte : 5
0
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana. In particolare, in Grecia, figura mostruosa con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana. La S. è figlia di Echidna e Ortro o, secondo un’altra versione, di Tifone. Connessa col ciclo tebano, appare inviata da Era a Tebe per punire il crimine di Laio. La S. si precipitò in un baratro, uccidendosi.
Ercole Pellegrino
Ercole Pellegrino
2025-08-08 08:13:11
Numero di risposte : 6
0
Nella mitologia mesopotamica, egizia e greca, la sfinge è un essere ibrido, con corpo di leone e testa umana - e talvolta ali di rapace e un serpente al posto della coda. La figura della sfinge si sovrappone a quella dei lamassu, creature dalla testa umana e dal corpo alternativamente di leone o di toro, munite anche di ali. In Egitto la sfinge è la misteriosa custode delle piramidi - silenziosa, serena, che pare antica come la terra stessa. La testa del defunto viene posta sul corpo di leone forse per significare una comunanza spirituale con Sekhmet, la dea leonessa, protettrice dell’ordine del mondo. Nel mito greco la Sfinge è invece una creatura unica, figlia di Tifone ed Echidna, che si inserisce nella storia di Edipo. La Sfinge era un mostro che flagellava Tebe, proponendo enigmi ai passanti e divorando chi non riusciva a risolverli. Oggi per sfinge si intende una persona sorniona, impenetrabile, che cela i propri sentimenti e il proprio sapere dietro un atteggiamento indecifrabile - attingendo sia all’essere enigmatica della sfinge greca, sia all’aspetto impassibile e solenne di quelle egizie. La Sfinge trovò un onesto impiego su raccomandazione della dea Era: era accaduto che i Tebani facessero quel solito zerovirgola capace di scatenare la devastante ira celeste, e la punizione ingegnata da Era fu proprio quella di mandare la Sfinge a bivaccare sulle rupi all’ingresso della città. La Sfinge si mise a sparare enigmi a tutti quelli che passavano di lì: chi indovinava la soluzione aveva salva la vita. La Sfinge era un mostro alato che Edipo incontrò a Tebe proponendogli un indovinello: quale è quell’animale che al mattino cammina su quattro zampe, al pomeriggio su due e alla sera su tre.
Egidio Vitale
Egidio Vitale
2025-08-03 15:04:04
Numero di risposte : 5
0
La risposta alla tua domanda potrebbe essere la Sfinge. La sfidò Edipo, Sorge fra le piramidi, Si ammira fra le piramidi. Creatura favolosa col corpo di leone e la testa d'aquila.
Marzio Sorrentino
Marzio Sorrentino
2025-07-21 16:51:15
Numero di risposte : 3
0
La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza, raffigurante una sfinge sdraiata, ovvero una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone. Una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone è rappresentata nella Grande Sfinge di Giza. La figura mitologica menzionata è una sfinge sdraiata.
Ivonne Monti
Ivonne Monti
2025-07-21 14:57:29
Numero di risposte : 1
0
La sfinge è una figura mitologica appartenente tanto alla mitologia greca quando alla mitologia egizia. Viene raffigurata come un mostro con il corpo di leone e la testa umana, di falco o di capra. Il suo nome deriva dal termine in greco antico Σφιγξ, che significa strangolatrice. La sfinge viene rappresentata come un leone disteso a terra, alla testa viene attribuita la rappresentazione della figura del sovrano, ovvero il faraone. La più antica e la più grande rappresentazione giunta fino a noi è la sfinge di Giza, sin dai tempi di Erodoto la sfinge egiziana era chiamata androsfinge per distinguerla da quella greca. La sfinge è una figura mitologica che ha la testa di un uomo e il corpo di leone è chiamata androsfinge.