Cosa dice la Gaia Scienza?

Eliziario Bianchi
2025-07-31 10:01:38
Numero di risposte
: 3
La morte della morale, della metafisica e della religione fa sorgere la speranza in un superamento della filosofia tradizionale che era «interpretazione» e al tempo stesso «fraintendimento» del corpo, e ricerca di «verità eterne». La vita è uno strumento di conoscenza, ma la conoscenza riposa su errori fondamentali che si sono «incarnati» nell’uomo: che le ‘cose’ siano identiche ad altre, mentre sono soltanto analoghe; che le ‘cose’ permangano identiche a sé stesse, mentre cambiano costantemente. Il riconoscimento della morte di Dio e dell’eterno ritorno dell’uguale avvia verso l’oltre-uomo, cioè verso il superamento dell’uomo. Come potremmo noi accontentarci dell’uomo di oggi. Questa è superamento degli sterili valori della tradizione: è l’ideale di un umano-sovrumano benessere e benvolere, un ideale che apparirà molto spesso disumano, se lo si pone, a esempio, accanto a tutta la serietà terrena fino a oggi esistita.

Miriana Ferri
2025-07-31 09:16:00
Numero di risposte
: 1
La Gaia scienza è il libro in cui Nietzsche porta a sviluppo completo la propria riflessione, e la felicità cui allude si spiega appunto con la liberazione dello spirito umano da ogni metafisica.
Con la sconcertante rivelazione del folle uomo dell’aforisma 125 della Gaia scienza è da interpretare sotto una luce diversa.
Dio è morto, Dio resta morto e noi lo abbiamo ucciso.
Non è troppo grande, per noi, la grandezza di questa azione, che punta a indicare la crisi morale del mondo contemporaneo, il suo radicale nichilismo.
La decadenza del presente, la sua intima tragicità è allora dovuta a questa radice primigenia, che prelude alla riflessione dell’ultimo Nietzsche e al nichilismo attivo del Così parlò Zarathustra.
Vengo troppo presto, non è ancora il mio tempo, questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino, non è ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini.
Fulmine e tuono vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate.
Quest’azione è ancora sempre più lontana da loro delle più lontane costellazioni, eppure son loro che l’hanno compiuta.
Leggi anche
- Perché la Terra viene chiamata Gaia?
- Chi era Madre Terra nella mitologia greca?
- Chi è Gaia nella mitologia?
- Gaia è un Titano?
- Cos'è la teoria di Gaia?
- Qual è il significato esoterico di Gaia?
- Perché si chiama madre Terra?
- Cosa afferma l'ipotesi Gaia?
- Chi ha formulato l'ipotesi Gaia secondo cui le componenti geofisiche della Terra si mantengono in condizioni idonee alla vita grazie all'azione degli organismi viventi?
- Che animale rappresenta Gaia?
- Che cosa sostiene l'ipotesi di Gaia?
- Qual è il simbolo della Madre Terra?
- Perché la Terra si chiama così?
- Che cosa spiega il mito Demetra e le stagioni?
- Chi è la dea greca della terra?
- Qual è l'origine del mondo secondo la mitologia greca?
- Qual è il mito più antico del mondo?