:

Qual è il mito più antico del mondo?

Gilda Lombardo
Gilda Lombardo
2025-07-16 09:20:01
Numero di risposte : 3
0
Il Portale per la Storia Pubblica. Le risposte devono essere approfondite e complete, altrimenti verranno rimosse. Qual è il mito più antico conosciuto di una civiltà perduta o della ricerca di un tesoro antico? Stavo pensando a come l'antica civiltà egizia fosse già antica ai tempi di Roma e mi chiedevo quali siano i miti o le storie più antiche che esplorano l'idea che prima della loro società ce ne fosse un'altra antica, persa nel tempo, o una sorta di reliquia di una società perduta che aveva un valore immenso.
Amos Monti
Amos Monti
2025-07-04 03:01:22
Numero di risposte : 2
0
Le origini dei nostri miti risalgono al Paleolitico
Naomi Bianchi
Naomi Bianchi
2025-07-04 02:43:11
Numero di risposte : 1
0
In tutte le civiltà umane, di ogni paese e di ogni epoca, uno dei miti più importanti è quello che riguarda la nascita del mondo. Questo mito si può presentare in due versioni diverse: un essere supremo e onnipotente crea il mondo, oppure alcune parti del mondo stesso, sotto l'aspetto di divinità antichissime, danno vita a tutte le creature, compresi gli altri dei. Il mito della nascita del mondo è presente in molte cultura e spesso è legato alla figura di una dea madre. Esiodo, uno dei primi poeti greci di cui abbiamo notizia, autore di una Teogonia, afferma che prima di Gea esisteva solo il Caos, una voragine simboleggiante l'indistinta e oscura confusione del tutto. Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità più famose e dei mostri più spaventosi. Il culto di Gea, sicuramente molto diffuso in età più antica, perse via via importanza perché la madre Terra appariva un essere troppo generico e senza una personalità ben definita rispetto alle altre divinità più giovani e specializzate in una determinata funzione. In genere alla dea che rappresenta la Terra si unisce il dio che rappresenta il Cielo, per generare gli altri elementi della natura e tutti gli esseri viventi. Come dea originaria Gea era considerata madre di moltissime divinità, di esseri che rappresentano simbolicamente gli elementi naturali, ma anche di entità mostruose. Il mito greco è solo uno dei tanti esempi di mythos sulla creazione che hanno fatto dell Terra la madre di tutto.
Tolomeo Leone
Tolomeo Leone
2025-07-04 02:12:40
Numero di risposte : 1
0
Eppure esiste un mito ancora più antico, tramandato ininterrottamente di padre in figlio, di madre in figlia per 36000 anni. Sì, avete letto bene: 36000 anni. TRENTASEI MILA. Stiamo parlando della storia dell’eruzione del Monte Eccles e del Tower Hill, due vulcani ora inattivi situati nella parte sud-orientale dell’Australia, nello stato di Victoria. Il Monte Eccles e il suo vicino, il Tower Hill, eruttarono effettivamente in un’epoca in cui l’Australia era già stata popolata dall’Homo sapiens. Ma queste eruzioni avvennero attorno al 34000 a.C., quindi, se il mito dei Gunditjmara fa riferimento a tali eventi vulcanici, significa che si tratta dell’evento più antico del quale la nostra specie ha serbato ricordo! Non c’è motivo di dubitare che i Gunditjmara siano stati testimoni di quelle antichissime eruzioni e non di episodi più recenti, perché nel 1947 un’ascia è stata ritrovata sotto una colata lavica risalente a 36000 anni fa. E siccome per logica l’ascia doveva trovarsi lì PRIMA dell’eruzione, ne consegue che i Gunditjmara, o i loro lontani antenati, hanno direttamente assistito all’eruzione che poi hanno trasformato in un mito cosmogonico.