:

Qual è il significato esoterico della spada?

Aldo Battaglia
Aldo Battaglia
2025-09-11 06:33:44
Numero di risposte : 3
0
Il Simbolo della Spada è pressoché universalmente riconosciuto prevalentemente come simbolo fallico. L’immagine della spada assume da questo punto di vista significati psicologici molto diversi a seconda della forma, della dimensione, della qualità dei materiali, della robustezza, ecc. La spada nel fodero ha invece spesso assunto il significato psicologico di completezza sessuale. L’unione di questi due elementi offre infatti l’immagine dell’unione delle polarità maschile e femminile. Il Simbolo della Spada può rappresentare il desiderio o l’intenzione di estrarre da se stessi la propria parte più nobile. Nella sua lucentezza il cavaliere poteva vedere riflessa simbolicamente la sua immagine, con i propri vizi e le proprie virtù. Lo psicologo attento ai valori transpersonali può dunque cogliere sfumature importanti dall’uso di questo simbolo. Il Simbolo della Spada ha spesso assunto un aspetto duale. La Spada è anche la luce e il lampo: la lama brilla; essa è, dicevano i crociati, un frammento della Croce luminosa. La spada sacra giapponese deriva dal lampo. La spada del sacrificante vedico è la folgore dell’Indra. La spada taglia l’oscurità dell’ignoranza o il nodo dei grovigli. La spada di Vishnu, che è una spada fiammeggiante, è il simbolo della conoscenza pura e dell’eliminazione dell’ignoranza. La spada è simbolo della funzione ordinatrice della coscienza, ma ha anche un altro significato, come ha chiarito Jung, giungendo alla conclusione che significhi ben più del principio del discernimento. La spada è molto di più di uno strumento che divide, è la forza che trasforma l’infinitamente piccolo in infinitamente grande. Questo significa la trasformazione dello spirito vitale nel principio divino. L’essere naturale va a coincidere con il soffio divino. La spada è strumento di trasformazione ed è simbolo globale del processo di cambiamento. Inoltre, come ha indicato Jung, si tratta di una trasformazione che porta dalla pura naturalità dell’essere umano a una qualche forma di spiritualità divina. Il processo qui descritto mediante il simbolo della spada rappresenta l’evoluzione dall’indifferenziazione del Sé latente verso il Sé pienamente manifesto. Un processo grazie al quale la natura umana si fa, in un certo senso, divina. L’uomo perviene alla piena espressione del suo potenziale spirituale latente.
Noel Lombardi
Noel Lombardi
2025-09-11 04:27:22
Numero di risposte : 2
0
La spada fiammeggiante ha un carattere spiccatamente esoterico utilizzato nelle cerimonie rituali. La spada fiammeggiante è un simbolo circondato da leggende esoteriche e misteriose. La spada fiammeggiante è nota per essere uno degli elementi simbolici della Massoneria. La spada fiammeggiante acquista il significato di potere spirituale e di fonte da cui emana tutta la scienza. La luce della spada fiammeggiante deve raggiungere tutti gli angoli del mondo, diffondendo così saggezza di fronte all'oscurantismo e all'ipocrisia. La spada fiammeggiante funge da simbolo di sicurezza, poiché sono loro che devono proteggere la sicurezza e la discrezione del resto dei fratelli della Loggia quando si incontrano. Il fatto che la spada appaia sempre nuda, senza fodero, contribuisce a rafforzare il significato che la virtù e la scienza sono beni universali alla portata di tutti e nelle mani di tutta l'umanità. L'idea di associare la spada fiammeggiante ad elementi esoterici e mistici è rafforzata dal fatto che questa spada è rappresentata nei Tarocchi. La spada fiammeggiante è sempre associata a una spada fiammeggiante o spada fiammeggiante nella mitologia norrena. Dio Surt, monarca di Muspelheim, il regno del fuoco, è associato alla spada fiammeggiante. La spada degli dei brilla nelle tenebre, come le stelle nella notte. La menzione di questa spada nella Bibbia, in particolare in uno dei passi relativi ad Adamo ed Eva scritti nella Genesi. Dio chiuse le porte del Paradiso con una spada fiammeggiante o spada di fuoco e pose cherubini guardiani su entrambi i lati per impedire alla prima donna e al primo uomo narrati nella Bibbia di raggiungere l'Albero della Vita che avrebbe dato loro la vita eterna. La spada fiammeggiante è presente in numerose tradizioni come quella cattolica o quella nordica.