:

Cosa rappresenta la spada?

Vittoria Grassi
Vittoria Grassi
2025-09-11 11:12:15
Numero di risposte : 6
0
Il Simbolo della Spada viene utilizzato piuttosto frequentemente nell’Esperienza Immaginativa. Il Simbolo della Spada, negli ambienti psicoanalitici, è infatti pressoché universalmente riconosciuto prevalentemente come simbolo fallico. L’immagine della spada, come affiora alla coscienza durante l’Esperienza Immaginativa, assume da questo punto di vista significati psicologici molto diversi a seconda della forma, della dimensione, della qualità dei materiali, della robustezza, ecc. La spada nel fodero ha invece spesso assunto il significato psicologico di completezza sessuale. E’ dunque facile rendersi conto di come questo simbolo potrebbe rappresentare il desiderio o l’intenzione di estrarre da se stessi la propria parte più nobile. Il Simbolo della Spada ha spesso assunto un aspetto duale. La spada è strumento di trasformazione ed è simbolo globale del processo di cambiamento. Il processo qui descritto mediante il simbolo della spada rappresenta l’evoluzione dall’indifferenziazione del Sé latente verso il Sé pienamente manifesto. Il Simbolo della Spada può dunque rappresentare, nella coscienza della persona preparata, un simbolo di luce che contrasta oscurità e ignoranza. La spada è simbolo della funzione ordinatrice della coscienza, ma ha anche un altro significato, come ha chiarito Jung, giungendo alla conclusione che significhi ben più del principio del discernimento. La spada è molto di più di uno strumento che divide, è la forza che trasforma l’infinitamente piccolo in infinitamente grande.
Luciano Guerra
Luciano Guerra
2025-09-11 09:56:22
Numero di risposte : 3
0
La spada è un archetipo di giustizia, di stoicismo, di coraggio che si ritrova in tutte le culture. Essa assurge al ruolo di difensore della fede, della giustizia e di ogni altra nobile causa. La sua dualità contiene il maschile e il femminile, il bene ed il male uniti in un unico oggetto. La spada, come simbolo della volontà divina, anima e protegge i giusti, punisce gli ingiusti e simboleggia il Verbo divino. La lama, nella sua lucentezza è come un doppio specchio dove il cavaliere può vedere riflesse le sue virtù ed i suoi vizi, in una dualità che viene simboleggiata, appunto, dalla duplicità del taglio. La spada come simbolo di Giustizia viene di solito raffigurata, infatti, come una spada a doppio taglio. Secondo la tradizione iniziatica, il cavaliere con la sua spada è in grado di unire il fisico e lo spirituale, unendo l’essenza della spada a quella di se stesso in perfetto equilibrio. La spada assurge a simbolo più di qualsiasi altra arma in quanto il suo impegno comporta competenze e destrezza particolari. La spada levata alta è anche un simbolo del giuramento del Cavaliere Templare, espressione del suo impegno per la difesa del vangelo, per la guardia dei pozzi, per la verità, per la giustizia.
Nayade Moretti
Nayade Moretti
2025-09-11 08:57:20
Numero di risposte : 4
0
La spada da sempre viene considerata un simbolo che va oltre il mero significato di arma, ben oltre il significato dell’oggetto in sé. Un tacito e spesso segreto codice cavalleresco attraversa in modo trasversale i diversi cavalieri legati ad una sacra promessa, ad un codice d’onore, oppure ad una casta, ad un Ordine particolare. Si trattava di appartenere ad un gruppo ben distinto, un clan, un cavalierato. Nell’antica tradizione cavalleresca se la spada è brandita da mani capaci e giuste esprime “Forza Benefica”. Mentre se le mani appartengono ad esseri impuri e avidi allora la forza si trasforma in “Malefica”. La sua valenza di arma simbolicamente è considerata più come un oggetto sacro che uno strumento di guerra. Rappresenta un simbolo di purezza, ovvero la purezza e la dignità di colui che offre la sua vita e permette la difesa della giustizia. E’ impugnata da un guerriero che simboleggia la virtù, il coraggio, la forza e la grande sacralità di chi si impegna nella difesa di un bene, di una fede, di un credo specifico. In alcune discipline esoteriche, rappresenta il Guardiano del Fuoco Sacro mentre in altre il sacerdote o il Gran Maestro. La spada rappresenta la doppia valenza del potere temporale e di quello spirituale, l’unione dell’uomo guerriero e del sacerdote. Nella simbologia cristiana la spada e la simbologia nella cristianità la troviamo anche nella Bibbia e nel Nuovo Testamento, in particolare ci colpisce l’Apocalisse di Giovanni: “Nella destra teneva sette stelle, dalla bocca gli usciva una spada a doppio taglio e il suo volto somigliava al sole quando splende in tutta la sua forza”. La spada conferma il suo valore superiore a qualsiasi altra arma da offesa o difesa. Essa rimane uno strumento che crea un ponte verso una spiritualità nascosta, verso un viaggio iniziatico che permette a chi la impugna di difendersi dalle sue debolezze e dalle sue tentazioni sentendosi più sicuro e potente verso le energie negative. Un potere magico accompagna da sempre la spada grazie alla sua capacità di allontanare e sconfiggere il male, essa permette a chi la impugna di continuare a lottare contro di esso con l’obiettivo di raggiungere il bene più puro e profondo e la salvezza finale.