:

Qual è il dio della musica?

Aldo Costa
Aldo Costa
2025-04-28 09:56:30
Numero di risposte: 1
Ad Apollo, dio dell’ispirazione poetica, e alle Muse, che sovrintendono alle arti e delle scienze, sono solitamente attribuiti strumenti musicali. Apollo, dio della divinazione e della poesia, ha con essa un legame diretto e privilegiato. La presenza prima della cetra, e più tardi della lira, a sottolineare l’aspetto di Apollo come dio dell’ispirazione poetica, deriva dal fatto che, almeno fino a tutta l’età classica, i testi poetici sono eseguiti con l’accompagnamento di uno strumento a corde.
Gian Giuliani
Gian Giuliani
2025-04-20 16:54:27
Numero di risposte: 1
Apollo è considerato il dio della bellezza e dell'ordine morale, dell'arte e degli oracoli. Come dio della musica e della poesia è a capo delle nove Muse, con le quali trascorre il tempo sul monte Elicona, dove scorre la fonte Ippocrene, mentre a volte essi sono sul Parnaso nei pressi della fonte Castalia. Un altro celebre episodio, frequentemente rappresentato dagli artisti sin dall'antichità, è quello di Apollo e Marsia, narrato nelle Metamorfosi di Ovidio: il satiro Marsia osò sfidare il dio in una gara musicale, flauto contro cetra, nella quale Apollo risultò il vincitore. I suoi attributi più comuni sono: la lira o la cetra, la corona d'alloro, l'arco e le frecce. In questo ruolo di "guida delle Muse" egli è chiamato con l'appellativo di Musagète.
Kris Gatti
Kris Gatti
2025-04-20 16:05:44
Numero di risposte: 3
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplicli aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le sue frecce silenziose, di determinare morti improvvise. In quanto dio delle arti, Apollo è spesso associato alle Muse e raffigurato con la cetra tra le mani. Il canto di culto in suo onore era il peàna, termine che costituiva anche un epiteto del dio. Soprattutto a partire dal 5° secolo a.C. Apollo fu identificato con Helios, il dio sole: in tal senso venne inteso l'antico appellativo di Febo. L'Apollo delfico era soprattutto il dio della saggezza. Era credenza popolare che a Delfi il dio non soggiornasse tutto l'anno: in inverno abbandonava il tempio per recarsi nell'estremo Nord, nel paese degli Iperborei.
Sibilla Martino
Sibilla Martino
2025-04-20 15:55:32
Numero di risposte: 1
Erano invocate dai poeti come dee ispiratrici del loro canto e come dee del canto erano collegate con Apollo, dio della musica, dell’arte e della lira. Due importanti divinità collegate alla musica sono Apollo e Dioniso, due opposti. Ad Apollo era demandata la possibilità di guidare le muse, per questo il dio viene spesso indicato con l’epiteto “musagete”. Apollo, dio della divinazione e della poesia, con la musica aveva un legame diretto e rappresentava i principi della chiarezza e dell’aristocratica eleganza.