:

Cosa spiega il mito di Apollo?

Angelo Pagano
Angelo Pagano
2025-04-28 23:34:20
Numero di risposte: 3
Il mito racconta di Apollo e il suo amore impossibile, folle e sfrenato verso la ninfa Dafne, che non ricambia il sentimento e si allontana, scappa, si strugge e grida aiuto. Apollo è l’immagine del desiderio cieco che non si arrende e non conosce freno e che porta ad un’inevitabile fine, quella che si verifica nel forzare le cose, rincorrendo una Dafne che non c’è. Il limite di noi uomini – e a quanto pare anche degli dei – è quello di credere di avere in mano il mondo, una volta ottenuto quel che si desidera. Ma l’amore non si ha mai in pugno, il desiderio è pur sempre mancanza. L’irrazionalità prese il sopravvento e non lasciò ammettere che la resa, a volte, è una forma purissima d’amore. Il filo rosso che lega la vicenda della bella ninfa è il male eterno delle aspettative, la corsa verso quel che non c’è. La maledizione, ultima, di aver sfidato qualcosa che potrà sempre comandarci e dannarci: l’Amore. Apollo ha corso senza tregua in nome della sua passione, ma ricordiamo sempre che il sentimento, quando è sano, non ha mai l’affanno.
Rebecca Ferretti
Rebecca Ferretti
2025-04-20 15:27:20
Numero di risposte: 2
Il mito di Apollo parla del dio più venerato nell’antica Grecia subito dopo Zeus. Fu tanto importante che il suo culto riuscì a sopravvivere in sordina fino al Medioevo. L’importanza del mito di Apollo deriva dagli enormi poteri che si attribuivano a questa divinità. Dio delle arti, delle profezie, portatore di luce e verità, Apollo era in grado di infliggere pestilenze, epidemie e morti improvvise, ma anche di garantire guarigione e protezione contro le forze maligne. Allo stesso modo, il mito gli assegna il dominio sulla bellezza, l’armonia, l’equilibrio e la perfezione. Iniziava i giovani alla maturità, proteggeva i pastori, i marinai e gli arcieri come signore massimo dell’arco e delle frecce. Era anche dio della musica e della poesia, signore delle muse e protettore dell’Oracolo di Delfi. Il mito di Apollo si compone di diversi episodi, molti dei quali atti di violenza. Apollo ebbe una discendenza numerosa, ma fu sfortunato in amore. Si invaghì di Cassandra, alla quale aveva donato una profezia, ma lei lo respinse. Poi si innamorò di Dafne, dopo essere stato colpito da una freccia di Cupido, ma anche questa volta non fu ricambiato e vide la ninfa trasformarsi in albero.
Laerte Sanna
Laerte Sanna
2025-04-20 14:09:54
Numero di risposte: 1
Apollo e Dafne mito tra i più famosi della mitologia greca. Apollo incarna il desiderio umano, così come il potere e l’arroganza degli dèi. Dafne invece simboleggia l’innocenza e la libertà. La storia mette in evidenza la difficoltà di coniugare queste forze contrastanti. Questa dissonanza può condurre a comportamenti ossessivi o addirittura pericolosi. Questo mito ci ricorda quindi che è importante rispettare i sentimenti e i desideri degli altri e accettare che non sempre si può ottenere ciò che vogliamo.