Chi è il dio dell'equilibrio?

Domenica Neri
2025-04-28 14:48:08
Numero di risposte: 1
Il dio della saggezza e della profezia è Apollo.
Apollo fu identificato con Helios, il dio sole.
Il luogo di culto più splendido era Delfi.
L'Apollo delfico era soprattutto il dio della saggezza.
Nel tempio erano incise due famose massime volte a richiamare l'uomo alla moderazione e alla consapevolezza dei propri limiti: "Nulla di troppo" e "Conosci te stesso".
L'arte antica rappresenta il dio con fattezze di giovane molto alto, bello, dai lunghi riccioli.
In lui si volle vedere incarnato l'ideale di serenità, armonia e perfetto equilibrio che i Greci, soprattutto in età classica, sarebbero riusciti a realizzare.
Antitetico, da questo punto di vista, apparve il molle Dioniso, dio dell'ebbrezza e della sregolatezza.
Si deve al filosofo tedesco F.W. Nietzsche l'elaborazione delle due categorie contrapposte ma complementari di 'apollineo' e 'dionisiaco'.

Ulrico Serra
2025-04-21 09:49:32
Numero di risposte: 1
Nemesi è la personificazione dell’equilibrio del destino, avverso o benevolo a seconda di chi vi si imbatte.
Secondo l’antica tradizione la dea distribuisce gioia o dolore a seconda della condotta di ciascun individuo, perseguitando in particolare gli ingrati al fato.
Sostanzialmente Nemesi è la personificazione dell’equilibrio del destino.
Il concept della mostra è stato dedicato alla divinità greca della giustizia: Nemesi.

Mariapia Benedetti
2025-04-21 07:29:49
Numero di risposte: 1
Nemesi era considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo.
Tutto ciò che nel destino delle cose e degli uomini sembrava oltrepassare una giusta misura, dando luogo a stridenti contrasti, a disarmonici squilibrî, suscitava lo sdegno e l'infallibile senso di equità e di misura di Nemesi, la quale si metteva subito all'opera per ristabilire le giuste proporzioni e il turbato equilibrio.
La potenza e la ricchezza eccessive, la troppa felicità e la troppa bellezza e una costante fortuna richiamavano l'attenzione e l'azione di Nemesi, non meno che le eccessive disgrazie, la troppa miseria e la troppa infelicità.
Tale concetto divino non c'è ancora in Omero e appare per la prima volta in Esiodo, dove però essa è ancora, più che una figura concreta di dea, la rappresentazione del senso di ogni misura e convenienza.
Nemesi seguita a comparire negli autori posteriori, così in Erodoto e in Pindaro come nei tragici e nei filosofi.
Nemesi si sviluppò in forma di vera dea, che presentava non pochi punti di contatto con Afrodite e con Temi.
"la Ramnusia" era detta per antonomasia Nemesi,
Anche per Smirne è testimoniato un culto di N., la quale però veniva riguardata in questo luogo come una potenza divina incarnata in una pluralità di demoni femminili alati.

Grazia Fabbri
2025-04-21 06:22:33
Numero di risposte: 2
Niris, dio dell'equilibrio è considerato comununque il primo nonchè il padre degli dei.
All'alba dei tempi un violentissimo scontro scoppiò tra Niris e suo fratello Earis, dio del nulla.
Niris aveva creato Gliseah e questo venne visto come un affronto imperdonabile.
Ottenuta la vittoria, bandì suo fratello.
Infine generò dei figli, perchè potessero adornare la terra spoglia da lui creata.
La presenza di Niris è ovunque, anche se estremamente difficile da scorgere.
Leggi anche
- Perché Apollo è il dio della musica?
- Qual è l'altro nome di Apollo?
- Qual è l'epiteto di Apollo?
- Cosa spiega il mito di Apollo?
- Cosa simboleggia il dio Apollo?
- Qual è il dio della musica?
- Qual è il secondo nome di Apollo?
- Come si chiama Apollo per i Greci?
- Qual è un epiteto di Apollo?
- Che dio è Apollo?
- Apollo è il dio della profezia?
- Qual è il significato del nome Apollo?
- Chi è il padre della musica?
- Chi è il dio Apollo?
- Quali sono i nomi di Apollo?
- Qual è l'epiteto?
- Quali sono le qualità di dio Apollo?
- Quali sono i 7 nomi di Dio?