:

Come veniva chiamata Demetra?

Emidio Bianchi
Emidio Bianchi
2025-04-16 10:59:29
Numero di risposte: 1
Era venerata anche col nome di dea Tesmoforo, in quanto regolatrice delle leggi della vita coniugale e familiare, nelle feste Tesmoforie. D. ebbe posto in vari miti locali. Fu identificata con Cerere. La sua maternità datrice di vita animale e vegetale. Questi tratti del mito si rivelano di tipo misterico, soprattutto nel rapporto tra una dea madre e una dea figlia di cui si lascia in ombra il nome, come è quello al centro del culto eleusino tra D. e Persefone, chiamata Kore, la fanciulla.
Ariel Mazza
Ariel Mazza
2025-04-16 10:49:11
Numero di risposte: 2
Demetra, nella forma ionico-dorico-eolica, era chiamata Damáter e in attica, Deméter. Il suo nome diviene addirittura la metonimia per indicare le messi e la farina, tant’è che a Cipro mietere si diceva damatrìzein, mentre, come riporta Plutarco, ad Atene i morti erano chiamati demétreioi. Nell’inno orfico a Demetra eleusinia la dea viene chiamata fainomene, colei che appare, che si manifesta, quasi come un miracolo. Era accompagnata da epiteti che ne esaltano la potenza: Semnè, anassa, potnia e polypotnia rimandano ad un insieme di sinonimi inerenti alla venerazione e al rispetto sacrale. Inoltre anassa e potnia derivano da matrici micenee tese a intendere padrona/signora/colei-che-ha-potere. La dea non è comunque priva di qualità squisitamente femminili ed estetiche: ella è ripetutamente eukomos, dalle belle chiome, e kallistephanos, dalla bella corona, forse ennesimi riferimenti, per analogia, al mondo delle messi. Infine, forse il più bello tra tutti i suoi titoli, Demetra è thesmophoros, legislatrice, portatrice del regolamento.
Elena Rossetti
Elena Rossetti
2025-04-16 09:36:27
Numero di risposte: 1
Demetra letteralmente De-Mater, è proprio una contrazione delle parole greche antiche dio e madre, De come in Deus o Dios e madre mater. L'epiteto miceneo più frequente di Demetra, inoltre... Demetra stessa ovviamente è "Sitopotinija" "padrona del grano". Demetra viene anche chiamata nella Grecia classica come "Desponia" "L'amante" che, sebbene etimologicamente non correlata, è molto simile nell'atmosfera al suo titolo miceneo "Wannassa" "La Regina". Ci sono prove e teorie sia a favore che contro questa nozione e ne parlerò di più nel prossimo mini drop. Basti dire che il pantheon miceneo era guidato dall'unione di un dio che somigliava molto a Poseidone e di una dea che somigliava molto a Demetra con una figlia che era più o meno la stessa Persefone della mitologia classica. Ancora niente di tutto questo è un nome, tutti questi titoli e ancora non ci aiuta a scoprire quale fosse il vero nome di Demetra e cosa significasse... poteva essere... Dione? Forse, ma per quanto ne sappiamo potrebbe essere stata anche Era o Rea.