:

Chi è il santo degli agricoltori?

Elena Messina
Elena Messina
2025-05-02 02:59:57
Numero di risposte: 1
San Isidoro è il Patrono degli agricoltori. Isidoro nacque a Madrid intorno al 1070 e lasciò giovanissimo la casa paterna per essere impiegato come contadino. Grazie al suo impegno i campi, che fino allora rendevano poco, diedero molto frutto. Isidoro morì il 15 maggio 1130 e venne canonizzato il 12 marzo 1622 da Papa Gregorio XV. Le sue spoglie sono conservate nella chiesa madrilena di Sant’Andrea.
Domenico Mariani
Domenico Mariani
2025-04-28 17:06:30
Numero di risposte: 2
Sant’Isidoro patrono degli agricoltori. Nato e vissuto in una Spagna lacerata dalle continue guerre tra cristiani e musulmani, Sant’Isidoro Agricoltore è il santo patrono mondiale degli agricoltori nominato da papa Giovanni XXIII. Uomo semplice ed operoso abituato fin dall’infanzia a sopportare stenti e privazioni, Isidoro incarna l’emblema della santità contadina che si realizza in una vita trascorsa nel lavoro nei campi seminati a cereali, nella coltivazione della vite, nelle diverse operazioni culturali, nel pascolo delle greggi e nel governo del bestiame. Il presidente della Coldiretti di Bergamo Sig. Alberto Brivio: “È una lettura interessante. Mi si è presentato un gran lavoratore, una persona comune, molto umile che ha dato continuamente testimonianza della sua fatica anche attraverso i molti miracoli. Testimone di una vita comune, ma onesta Sant’Isidoro deve essere, per noi, un modello di vita. Nella carità che il santo operava era sempre presente il cibo che rappresenta la fatica e di conseguenza il lavoro”. Parole che ben si adattano agli agricoltori, figure basilari nella produzione di alimenti di cui l’Italia è un’eccellenza. Anche mons. Daniele Rota Canonico Onorario della Pontificia Basilica di San Pietro a Roma ha ampiamente sottolineato lo stretto legame tra agricoltura, fede e giovani.
Muzio Bruno
Muzio Bruno
2025-04-17 06:20:09
Numero di risposte: 1
Sant'Isidoro l'agricoltore è un santo laico. Le origini e i particolari della vita di S. Isidoro si perdono nell'oscurità del Medio Evo. Questo Santo visse nel secolo XI. Lavorava da contadino presso un possidente di Madrid Giovanni di Vargas. A Madrid sant'Isidòro agricoltore, il quale, illustre per miracoli, dal Papa Gregòrio decimoquinto fu iscritto nel catalogo dei Santi, insieme coi santi Ignazio, Francèsco Savèrio, Terèsa e Filippo Neri. Nell'iconografia Sant'Isidoro è quasi raffigurato mentre coltiva un campo o che miracolosamente fa sgorgare l'acqua dal terreno mentre alcuni angeli lavorano un aratro trainato dai buoi.
Ingrid Amato
Ingrid Amato
2025-04-17 05:52:27
Numero di risposte: 3
Il patrono degli agricoltori, forse è stato messo poco in risalto l’ambizioso traguardo di “santità di coppia” che due semplici contadini di Madrid sono riusciti a raggiungere nel XII secolo. Parliamo di San Isidoro di Madrid, che viene invocato e festeggiato praticamente in ogni stagione dell’anno, al tempo della semina come al tempo dei raccolti. Isidoro nasce a Madrid intorno al 1070 da una poverissima famiglia di contadini, contadino egli stesso tutta la vita, per necessità. E quando l’urgenza di parlare con Dio arriva anche durante il lavoro, sono gli angeli a venirgli in aiuto e a guidare l’aratro al posto suo. Per i colleghi invidiosi è facile così accusarlo di “assenteismo”, ma è il padrone stesso a verificare che Isidoro ha tutte le carte in regola, con Dio e con gli uomini. Da allora, come recita l’enciclopedia dei santi, diventa il “patrono degli agricoltori”.
Lina Marchetti
Lina Marchetti
2025-04-17 03:35:22
Numero di risposte: 1
Il primo è sicuramente Sant’Isidoro l’agricoltore, che coltivò la terra per tutta la vita e per questo è patrono dei contadini e protettore dei raccolti. Si festeggia il 15 maggio, nel cuore della primavera. C’è poi San Benedetto da Norcia, il patriarca del monachesimo occidentale, che ebbe un ruolo fondamentale nel mantenere e promuovere la cultura agricola in Europa. Viene celebrato sia il 21 marzo che l’11 luglio. Altre ricorrenze del mondo agricolo sono San Leonardo, festeggiato il 6 novembre, invocato per scongiurare la grandine; Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e degli allevatori, celebrato il 17 gennaio, giorno in cui tradizionalmente inizia l’annata agricola; San Biagio protettore della gola e dell’agricoltura, a cui si collega l’usanza di conservare l’ultimo pezzetto di un panettone natalizio fino al 3 febbraio, giorno della sua ricorrenza. E infine come non citare San Martino di Tours, ricordato l’11 novembre, giorno in cui si chiude l’annata agricola e si rinnovano i contratti.
Monica Orlando
Monica Orlando
2025-04-17 03:27:31
Numero di risposte: 1
Il Santo patrono degli agricoltori e altri Santi e Beati protettori degli agricoltori- Sant' Isidoro l'agricoltore Laico Le origini e i particolari della vita di S. Isidoro si perdono nell'oscurità del Medio Evo, e a noi non giunsero che poche notizie e aneddoti: poche, Sant' Isidoro l'agricoltore Laico Le origini e i particolari della vita di S. Isidoro si perdono nell'oscurità del Medio Evo, e a noi non giunsero che poche notizie e aneddoti: poche,
Soriana Costa
Soriana Costa
2025-04-17 01:15:05
Numero di risposte: 1
Sant’Isidoro è il patrono degli agricoltori. Forse è stato messo poco in risalto l’ambizioso traguardo di “santità di coppia” che due semplici contadini di Madrid sono riusciti a raggiungere nel XII secolo. Parliamo di San Isidoro di Madrid e della beata Maria Toribia. E lui, per il fatto di essere patrono dei campi, viene invocato e festeggiato praticamente in ogni stagione dell’anno, al tempo della semina come al tempo dei raccolti. E da allora, come recita l’enciclopedia dei santi, diventa il “patrono degli affittuari agricoli, dei birocciai, di Centallo e di Verzuolo”. Preghiera a sant’Isidoro agricoltore Umilmente prostrati innanzi a Voi, o inclito nostro Patrono S.Isidoro. Preghiera per i lavoratori della terra Padre Santo, da te discende la pienezza di ogni benedizione e a te sale la voce del popolo che benedice il tuo nome. Nella tua benevolenza proteggi tutti gli agricoltori e i loro strumenti di lavoro fa’ che, mediante la loro operosità e il loro aiuto, possano manifestare le meraviglie della tua creazione. Per intercessione di Sant’Isidoro Agricoltore concedi o Signore a tutti i lavoratori della terra e a tutti noi, un cuore puro, affinché il tuo seme porti molti frutti nella nostra vita.