Qual è un altro nome per Cerere?

Alessandro Grasso
2025-04-25 01:39:05
Numero di risposte: 2
Cerere dea della terra, dei campi e nume dei raccolti era celebrata a Roma con dei ludi che iniziavano il 12 e duravano sino al 19 aprile.
Il suo stesso nome ha origini indoeuropee e vuol dire proprio “crescere”.
Secondo i Romani era la dea che aveva insegnato all’uomo l’agricoltura: dal III sec. a.C. si cominciò a tessere una relazione tra la dea romana e la Demetra greca.
Demetra, Proserpina, Ade e la nascita dei cicli delle stagioni
Secondo il mito, Proserpina la greca Persefone fu rapita e presa in sposa da suo zio Plutone.
Appresa la notizia, Cerere la greca Demetra si disperò, tanto che i campi e le messi terminarono di produrre i loro frutti.

Ivonne Ferri
2025-04-17 20:23:24
Numero di risposte: 1
Cerere fu identificata con la greca Demetra.
Ė di solito raffigurata con il capo cinto da una corona di spighe mentre tiene tra le mani una cornucopia.
Cerere disperata andò in cerca della figlia con una torcia che spesso è raffigurata in mano della Dea.

Amedeo Monti
2025-04-17 19:54:02
Numero di risposte: 1
Cerere è stato il primo asteroide a essere identificato.
Cerere era il nome della dea greca della fertilità e della terra, protettrice dei raccolti in agricoltura, nonché della Sicilia.
Al pianeta nano, e quindi alla dea romana, rimanda anche il nome del cerio, elemento chimico scoperto appena dopo due anni la scoperta di Piazzi.
Avevo annunciato questa stella come una cometa, ma poiché non è accompagnata da alcuna nebulosità, e inoltre il suo movimento è così lento e piuttosto uniforme, mi è venuto in mente più volte che potesse essere qualcosa di meglio di una cometa.
L'identità di Cerere venne alquanto dibattuta anche dopo i primi dubbi di Piazzi: prima pianeta, poi asteroide e infine pianeta nano.

Tolomeo Russo
2025-04-17 17:22:56
Numero di risposte: 1
Ceres andò sempre più identificandosi con Demetra.
Il culto di C. fu sempre in relazione con la plebe.
In agosto si celebrava, dalla fine del 3° sec. a.C., il sacrum anniversarium Cereris, adattamento dei misteri greci rappresentanti le nozze di Persefone, figlia di Demetra, e Plutone.
Dopo che nel 496 a.C. fu votato a Roma un tempio in onore della triade greca Demetra, Dioniso e Core, con il nome di C., Libero e Libera, C. andò sempre più identificandosi con Demetra.
Sotto l’Impero, C. fu considerata specialmente come dea della coltura e importazione del frumento, ed ebbe come compagna la dea Annona.
Leggi anche
- Chi era la dea dell'agricoltura nella mitologia greca?
- Qual è il significato di Demetra nella mitologia greca?
- Qual è un altro nome di Demetra?
- Come veniva chiamata Demetra?
- Qual è la divinità protettrice dell'agricoltura?
- Dove viveva la dea Demetra?
- Qual è la leggenda di Demetra?
- Qual è il significato del nome Demetra?
- Qual è il nome latino di Demetra?
- Cosa vuol dire il nome Demetra?
- Chi è il santo degli agricoltori?
- Qual è il nome della dea romana della terra e dell'agricoltura?
- Qual è il nome del Santuario della dea Demetra?
- Che poteri aveva Demetra?
- Che poteri ha Demetra?
- Che cos'è la Demetra?
- Quali sono i poteri di Demetra?
- Chi è il santo protettore del raccolto?
- Qual è la Preghiera dell'agricoltore?