:

Qual è un altro nome di Demetra?

Elena Fontana
Elena Fontana
2025-04-27 03:27:08
Numero di risposte: 2
Il nome di tradizione classica, è portato nella mitologia greca da Demetra, dea dell'agricoltura e della fertilità, sorella di Zeus e madre di Persefone. Etimologicamente, risale al greco antico Δημήτηρ (Dēmḗtēr), composto da un primo elemento identificabile con δη (de) o con δα (da), le forme rispettivamente attica e dorica di γῆ (ge), "terra", combinato con un secondo elemento μήτηρ (meter, "madre", presente anche in Metrodoro e Metrofane). Il significato può quindi essere interpretato come "madre terra", "madre del grano" o anche "madre di dio". Il nome deriva, in forma teoforica, da Demetra. Un altro nome di Demetra è Dīmītra.
Danthon Marchetti
Danthon Marchetti
2025-04-16 10:14:13
Numero di risposte: 1
D. essendole stata rapita la figlia, corse disperata per 9 giorni e 9 notti finché Elio la informò che Persefone era stata portata via da Ade, col consenso di Zeus. D. fu collegata con Iasione, poi con Erisittone, e specialmente con i re di Eleusi Celeo e Trittolemo, cui insegnò la coltura del grano. Era venerata anche, col nome di dea Tesmoforo, in quanto regolatrice delle leggi della vita coniugale e familiare, nelle feste Tesmoforie. In Attica per D. si festeggiavano le Proerosie, le Procaristerie, le Aloe. Presso i Romani D. fu identificata con Cerere. Gli attributi di D. e Persefone sono: le spighe di grano, il narciso e il papavero, simbolo di fecondità, il serpente, simbolo della terra e di resurrezione, la fiaccola e il calato, cestello di spighe e frutta, e, nel culto eleusino, la cista mistica. Era venerata anche col nome di dea Tesmoforo. Presso i Romani D. fu identificata con Cerere.