:

Quali sono le cause del cattivo odore intimo?

Aaron Gatti
Aaron Gatti
2025-09-15 22:20:10
Numero di risposte : 3
0
Le zone genitali sono un facile terreno per la produzione di odori a causa di un'abbondante produzione di sebo e dell'accentuata sudorazione. Per ragioni anatomiche, l'ambiente vaginale facilita il ristagno di queste sostanze e, essendo naturalmente umido, favorisce la formazione di odori. Un odore intimo sgradevole può anche dipendere dalla presenza di infezioni o altre problematiche; tra le patologie che più frequentemente sono causa di cattivi odori, troviamo la vaginosi batterica, che oltre all'odore provoca prurito e fastidio, la vaginosi da Trichomonas e la vaginite da corpi estranei, spesso provocata da tamponi e assorbenti interni o pezzi carta igienica rimasti attaccati alle parti intime. Anche il ciclo mestruale, con i suoi scombussolamenti ormonali, comporta un'alterazione degli odori naturali.
Raffaella Piras
Raffaella Piras
2025-09-15 22:06:23
Numero di risposte : 9
0
Le perdite vaginali maleodoranti possono essere causate da vari fattori, tra cui alterazioni del pH vaginale, igiene scarsa o eccessiva, indumenti molto stretti o sintetici, infezioni batteriche, virali o micotiche, utilizzo di prodotti non adeguati, utilizzo prolungato di antibiotici. Tra le patologie che possono risultare associate alle secrezioni vaginali maleodoranti ci sono: Tumore al collo dell’utero Candida Cervicite Clamidia Gonorrea Herpes genitale Malattia infiammatoria pelvica Trichomonas Vaginosi batterica Vaginite. In caso di infezioni batteriche può essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente in forma di ovuli o creme. In caso di infezioni da funghi, come la Candida, possono essere prescritti farmaci antimicotici. È importante evitare rimedi fai da te: intervenire con creme, unguenti e lavande non appropriate può sovrapporre alla malattia di base altre condizioni come irritazioni e infezioni che vanno a complicare ulteriormente il quadro clinico.