:

Quando puzza la parte intima della donna dopo i 50 anni?

Bruno De Angelis
Bruno De Angelis
2025-09-15 22:44:24
Numero di risposte : 4
0
Dopo la menopausa le terapie ormonali sostitutive aiutano anche il profumo di donna. I feromoni, non solo sessuali, sono infatti prodotti dalle ghiandole sebacee in base al codice genetico, che condiziona anche il sistema maggiore di istocompatibilità, e ai livelli ormonali. Per ritrovare quel profumo, la terapia ormonale deve includere non solo estradiolo e progesterone, ma anche testosterone e deidroepiandrosterone (DHEA). A quaranta la metà, a sessanta un quarto. Anche per questo diventiamo sessualmente invisibili e olfattivamente neutre: e siccome “l’essenziale è invisibile agli occhi”, come diceva Antoine de Saint-Exupéry, ecco che perdere quel profumo può essere fatale al desiderio di molti uomini e all’intesa erotica di molte coppie dopo la menopausa. Non solo, senza estrogeni cambiano gli ecosistemi cutaneo e genitale. In vagina, scompaiono i lattobacilli (i nostri migliori amici), mentre aumentano germi minoritari, come l’Escherichia coli, responsabile di vaginiti e cistiti, e la Gardnerella vaginalis, responsabile di quel cattivo odore che tanto la infastidisce.