Qual è il mito di Narciso?

Chiara Giordano
2025-09-20 14:14:33
Numero di risposte
: 2
Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore omonimo. Il mito è narrato da Ovidio ed è argomento frequente di pitture pompeiane. Dal mito di N. deriva il termine narcisismo, introdotto in sessuologia da H. Ellis per designare un atteggiamento patologico della vita sessuale, per cui il soggetto gode nell’ammirare il proprio corpo. Il narcisismo può avere aspetti normali, come fase dell’evoluzione affettiva del bambino, e patologici, come in certe nevrosi di carattere e psicosi, chiamate appunto narcisistiche perché contrassegnate, fra l’altro, da un’apparente impossibilità di amore oggettuale. Partendo dall’ipotesi freudiana, J. Lacan ha identificato nella fase dello specchio un momento formatore della funzione dell’Io, che sarebbe strettamente correlato al costituirsi dello schema corporeo.

Miriam Grassi
2025-09-20 13:58:29
Numero di risposte
: 3
Il mito di Narciso narra la storia di un giovane di straordinaria bellezza che, per la sua superbia nel respingere ogni pretendente, viene punito dagli dèi.
La punizione consiste nell’innamorarsi della propria immagine riflessa in una fonte.
Incapace di raggiungere l’oggetto del suo amore, si lascia morire consumato da questa passione impossibile, trasformandosi infine nell’omonimo fiore.
Narciso è figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso.
Preoccupata per il futuro del bellissimo figlio, la madre si recò dall’indovino Tiresia, il quale profetizzò che il giovane avrebbe avuto una lunga vita, a patto che non conoscesse mai se stesso.
La morale principale è un avvertimento contro la superbia e l’eccessiva vanità.
Narciso è così concentrato sulla propria bellezza esteriore da diventare incapace di amare gli altri e di vedere il mondo al di fuori di sé.
La sua storia insegna l’importanza di superare l’egoismo e di guardare oltre le apparenze, riconoscendo il valore e i sentimenti altrui.
Leggi anche
- Qual è il simbolo della metamorfosi in mitologia?
- Quali sono i miti della trasformazione?
- Qual è il significato di "metamorfosi
- Qual è un mito della metamorfosi?
- Cosa simboleggia La metamorfosi?
- Quanti tipi di metamorfosi ci sono?
- Quali sono i sinonimi di "metamorfosi"?
- Quanti miti ci sono nelle metamorfosi?
- Che cos'è la metamorfosi?
- Qual è il significato di "etimologia"?
- Qual è il tema dominante delle metamorfosi?
- Qual è il significato filosofico della metamorfosi?
- Quante sono le metamorfosi?
- Cosa significa la metamorfosi?
- Che cos'è La metamorfosi umana?
- Qual è un sinonimo di "metamorfosi"?
- Qual è un sinonimo di "etimologico"?