:

Qual è il mito di Cadmo e Armonia?

Dante Grasso
Dante Grasso
2025-10-01 01:34:19
Numero di risposte : 2
0
Armonia, secondo quanto riportato da Esiodo nella sua Teogonia, figlia di Ares e Afrodite. Zeus diede Armonia in sposa al fondatore di Tebe, Cadmo. Tutti gli dei scesero a Tebe dall'Olimpo per celebrare le nozze. Secondo il mito queste furono le prime nozze della storia. Armonia ebbe da Cadmo quattro figlie, Agave, Autonoe, Ino e Semèle; e un figlio, Polidoro. Dopo la morte di Semele, folgorata da Zeus, e la distruzione da parte del dio Dioniso, figlio di Semele e Zeus, della casa reale di Penteo loro nipote, Armonia e Cadmo se ne andarono da Tebe con la figlia Agave. Il vecchio Cadmo divenne re degli Illiri, ma successivamente, essendo un mortale, per sfuggire al destino, fu trasformato dagli dei in un serpente ed Armonia, nel suo dolore pregò Cadmo di recarsi da lei, e quando il serpente Cadmo l'ebbe avvolta nel proprio amplesso, gli dèi trasformarono in serpente anche lei. Quando morirono, il padre di Armonia, Ares, li portò entrambi sull'Olimpo dove vissero con gli dei.
Mariano Valentini
Mariano Valentini
2025-09-20 19:25:47
Numero di risposte : 5
0
Cadmo, il leggendario fondatore di Tebe, e la sua sposa Armonia, figlia di Afrodite e Hermes, dopo aver regnato a lungo, stanchi delle varie sciagure che si erano abbattute sulla loro stirpe, lasciarono la città e migrarono presso gli Illiri. Qui, rievocando le imprese passate e in particolare l’episodio precedente alla fondazione di Tebe dell’uccisione del serpente sacro a Ares, Cadmo chiese di poter espiare tutte le sue colpe e di essere trasformato in serpente. Per non essere divisa dal marito, Armonia chiese di poter subire la stessa sorte. Di nuovo uniti, i due si rifugiarono in un bosco.
Alan Mariani
Alan Mariani
2025-09-16 04:35:46
Numero di risposte : 3
0
Cadmo è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re della città fenicia di Tiro, e di Telefassa, nonché fratello di Europa. Cadmo sposò Armonia, figlia di Ares e Afrodite, e al matrimonio fu presente l'intero Olimpo. Dalla loro unione nacquero quattro figlie: Ino, Agave, Autonoe e Semele. Una di loro, Agave, sposò Echione e il loro figlio, Penteo, in seguito ereditò il regno del nonno Cadmo. Ebbe anche un figlio, Polidoro, da cui discendono i Labdacidi. In vecchiaia Cadmo e Armonia, quando Dioniso distrusse la casa reale, furono esiliati in Illiria dove ebbero un altro figlio, Illirio, capostipite del popolo degli Illiri. Ormai vecchio e morente, Cadmo fu tramutato in serpente insieme ad Armonia, che volle rimanere con lui. Alla loro morte, però, Cadmo ed Armonia furono portati, come predetto da Dioniso, non nell'Ade bensì sull'Olimpo grazie al padre Ares, dove Armonia riprese il suo ruolo di dea e Cadmo poté vivere una seconda vita da immortale.
Gelsomina Greco
Gelsomina Greco
2025-09-10 21:16:39
Numero di risposte : 2
0
Cadmo è già un serpente, mentre Armonia ha ancora la testa umana, velata da un copricapo tipico dell'abbigliamento dell'epoca dell'artista. I due sono situati in primo piano al centro dell'incisione, uno dietro l'altro, ma più che serpenti hanno le sembianze di dragoni con zampe, ali e grandi orecchie. La scelta di mantenere umana la testa della donna sembra voler accentuare la volontà di raffigurare il momento del passaggio da una forma ad un'altra, una fase fondamentale per la conclusione del mito, che qui vuole essere resa con la sua drammaticità e straordinarietà. Mentre Cadmo si volge indietro verso la sua donna, cerca insieme a lei di avvicinarsi al bosco, raffigurato sulla destra. Di solito, i due coniugi sono raffigurati come serpenti e non come dei draghi come in questo caso.
Loretta Sorrentino
Loretta Sorrentino
2025-08-30 13:43:53
Numero di risposte : 6
0
Il libretto dell’opera, scritto da Philippe Quinault, riprende il mito del fondatore di Tebe, Cadmo, e di Ermione, o Armònia, figlia di Ares e Afrodite, ispirandosi alla versione contenuta nelle Metamorfosi di Ovidio. L’universo, sembra dirci Leibniz, non è il lieto canto delle arie di Cadmo ed Ermione, ma è anche attraversato dalla dissonanza, dall’imperfezione del male. Le nozze di Cadmo e Armònia, sembra dirci il filosofo, sono così lucenti da risultare prive di armonia.