:

Dove si trovava Tebe nell'antica Grecia?

Gavino Riva
Gavino Riva
2025-09-16 23:51:47
Numero di risposte : 2
0
Tebe era la città principale della Beozia, nonché uno dei più antichi e importanti centri urbani della Grecia, sin dall’età preistorica. La civilizzazione della cosiddetta ‘Cadmea’ (l’acropoli della città) data alla prima età del bronzo, e al periodo cosiddetto ‘Elladico II’ risalgono i più antichi ritrovamenti archeologici. Essa fu un importante centro della civiltà micenea, come dimostrano le ricche necropoli e i resti di un ampio palazzo regale (XIV sec. a.C.). La storia più arcaica di Tebe dovette conoscere una costante rivalità con la vicina Orcomeno e non è escluso che per qualche tempo la città sia gravitata nell’orbita di Corinto. Ma verso la fine del VI sec. a.C. Tebe è a capo di una confederazione che include la stessa Orcomeno e che ben presto viene a guerra con Atene per il controllo di Platea, città posta sul confine fra Attica e Beozia.
Silvana Mazza
Silvana Mazza
2025-09-09 01:12:41
Numero di risposte : 5
0
Tebe è un'antica città della Grecia situata nella regione della Beozia nella Grecia centrale. La città viene rasa al suolo diverse volte nel corso della storia. Nel VII secolo Tebe predomina sulle altre polis della Beozia e gli viene riconosciuto lo status di città egemone della Lega beotica. La città moderna è soprattutto una piccola città agricola con diversi comparti industriali nel settore tessile. Nell'attuale Tebe moderna è possibile visitare i resti della rocca Cadmea ed i reperti archeologici rinvenuti sul posto nel corso degli scavi. Poche strutture però sono giunte ai nostri giorni.
Fatima Marini
Fatima Marini
2025-08-31 14:09:51
Numero di risposte : 2
0
Tebe si trova nella Grecia centro-orientale, nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupò l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima. Tra i principali centri politici in età micenea, Tebe ebbe il predominio sulla Beozia. La città si trova nella Beozia meridionale. Tebe esercitò la sua egemonia sulla Grecia, sostenuta dalla forza dell’esercito e da una flotta rapidamente creata con l’aiuto di Cartagine. Gli scavi hanno messo in luce sulla rocca di Tebe un abitato miceneo tra i più estesi dell’Egeo, che doveva essere un centro commerciale con rapporti con le Cicladi, l’Eubea, l’Attica e l’Asia Minore.