Che cos'è una tomba a fossa?

Marisa Sala
2025-09-23 13:12:03
Numero di risposte
: 2
Una tomba a fossa o sepoltura a fossa è un tipo di struttura sepolcrale rettangolare profonda, simile nella forma alla tomba a cista ma molto più bassa, contenente un pavimento di ciottoli, muri di muratura in macerie e un tetto costruito con assi di legno.
Le tombe ad asta furono utilizzate dalle élite della Dinastia Shang durante l'età del bronzo della Cina settentrionale.
La tradizionale tomba a asta del Messico occidentale o cultura della tomba ad asta si riferisce ad un insieme di tratti culturali interconnessi che si trovano negli attuali stati messicani occidentali di Jalisco, Nayarit e, in misura minore, Colima a sud, risalenti approssimativamente al periodo compreso tra 300 d.C. e 400 d.C. La profondità delle tombe a micenee varia tra 1 e 4 m con un tumulo costruito per ciascuna tomba con stele erette.

Sirio Silvestri
2025-09-23 12:19:38
Numero di risposte
: 3
Si tratta della sepoltura di una salma in fosse scavate nella nuda terra.
Ogni fossa può contenere una sola bara che per legge deve essere di legno.
Questo tipo di sepoltura è assicurata a tutti i defunti residenti da vivi nel Comune o comunque deceduti in territorio comunale.
Il parente che ritiene di voler conservare i resti mortali del defunto deve presentare specifica richiesta prima dei dieci anni dalla sepoltura.
Ogni fossa nei campi comuni di inumazione è contraddistinta, salvo diversa soluzione prescelta dai privati a norma dell’art. 44 - 3° comma Regolamento Polizia Mortuaria, da un cippo, costituito da materiale resistente agli agenti atmosferici.
La legge impone l'esumazione ordinaria dopo dieci anni dalla data di inumazione, che viene pertanto eseguita d'ufficio.

Joshua Vitali
2025-09-23 11:05:48
Numero di risposte
: 7
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra.
È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche.
Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il cadavere, generalmente supino, era accompagnato dal corredo funebre.
Uso caratteristico del Neolitico era quello della sepoltura secondaria, ossia l’i. definitiva era preceduta da una prima deposizione o esposizione, con le quali si otteneva la scarnificazione del cadavere.
A Roma, durante la repubblica prevalse l’uso dell’incinerazione che continuò sino all’Alto Impero, quando venne sostituita con l’i., imposta dalle religioni orientali e poi dal cristianesimo.

Audenico Martinelli
2025-09-23 11:03:28
Numero di risposte
: 4
Una fossa comune è una buca destinata alla tumulazione di più cadaveri.
In passato veniva molto usata per seppellire i cadaveri di persone povere che non potevano permettersi un monumento funebre o una sepoltura individuale.
In genere, durante le guerre, viene usata per seppellire in maniera rapida i soldati e le persone cadute, oppure in caso di epidemia o pandemia per seppellire l'alto numero di morti.
In alcuni casi, viene usata come mezzo di sepoltura di massa per tentare di occultare genocidi e altri crimini di guerra.

Marieva Serra
2025-09-23 11:02:15
Numero di risposte
: 4
Tra queste, le tombe a fossa sono le più semplici: sono costituite da una buca di forma rettangolare scavata nel terreno, a volte rivestita di lastre di pietra, semplici pietre o laterizi, legati con calce e raramente intonacati; all'interno veniva deposto il corpo del defunto in posizione supina.
La copertura è costituita dalla semplice terra oppure da lastre di marmo o pietra, o ancora da pannelli musivi, che permettevano di individuare la sepoltura al livello del pavimento.

Rodolfo Caruso
2025-09-23 09:52:59
Numero di risposte
: 7
Nell’VIII secolo a.C., alle tombe a pozzetto di cremati, si aggiungono, e spesso le sostituiscono, quelle a fossa per inumati, scavate nel terreno a forma più o meno rettangolare. Quando la roccia era assente, attorno all'urna cineraria o al cadavere del defunto, venivano costruite le pareti con blocchi di vario genere e grandezza, scaglie di pietra, lastroni lirici o anche tegole. I vasi rituali e gli oggetti del corredo funebre venivano deposti sia all'interno che all'esterno della fossa. Secondo il rito di sepoltura, questa tipologia è possibile ritrovarla fino alla metà del VI sec. a.C.
Leggi anche
- Chi erano Agamennone e Atreo nella mitologia greca?
- Chi era Egisto per Agamennone?
- Chi fece uccidere Atreo da Egisto?
- Che cosa significa Atreo?
- Chi era Agamennone e cosa fece nella mitologia greca?
- Cosa sono il Tesoro di Atreo e la Maschera di Agamennone?
- Qual è il significato del nome Egisto?
- Chi era l'amante di Agamennone?
- Chi ha ucciso Agamennone?
- Perché si chiama Tesoro di Atreo?
- Qual è il mito di Agamennone e Clitennestra?
- Chi sono Odisseo e Ulisse?
- Qual è il Tesoro di Atreo?
- Cosa sono le tombe a edicola?
- Qual è il significato del nome Agamennone?
- Quali sono le origini del nome Eros?
- Chi era la donna di Agamennone?
- Chi vendica Agamennone?
- Chi uccise Agamennone?