:

Come si dice "vendetta

Lucrezia Pellegrini
Lucrezia Pellegrini
2025-07-26 15:37:01
Numero di risposte : 2
0
Si dice vendetta quando viene inflitto privatamente ad altri un danno materiale o morale in soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori. La v. privata nell’antico diritto germanico si dice faida. Si può giurare vendetta, premeditare, macchinare, preparare la v. Si possono avere propositi, sentimenti, brama di v. e si può covare nel cuore la v. La vendetta può essere aspra, crudele, sanguinosa, tremenda. Fare vendetta di un torto patito, di un affronto subìto significa far vendetta di ..., vendicare. Far vendetta di un torto patito significa far vendetta di ..., vendicare. Un guerrier ch’in tal travaglio il mette, che spero ch’abbia a far le mie v. significa far le mie vendette, far vendetta al plurale. La migliore v. è il perdono, sentenza di carità cristiana. La vendetta del sangue può colpire sia l’uccisore sia qualsiasi membro del suo gruppo familiare, secondo leggi e usi particolari. La v. del sangue può essere sostituita da un risarcimento alla famiglia dell’ucciso. La vendetta può essere anche castigo, punizione, e spec. la punizione divina, ovvero il dì della v., il giorno del giudizio universale. Gridare v. significa dire che i misfatti più gravi esigono la giusta punizione del cielo.
Sandro Caruso
Sandro Caruso
2025-07-26 15:25:51
Numero di risposte : 4
0
Il suo racconto parlava di un fantasma omicida in cerca di vendetta. Cercare vendetta può spesso portare a un ciclo di negatività e ostilità. Penso che la vendetta è un piatto che va servito in fiamme. È stata una vendetta dall'inizio, contro il nostro cliente. La sete di vendetta consumava i suoi pensieri e guidava le sue azioni. Un sorrisetto giocava sulle sue labbra mentre pianificava la sua vendetta. La loro vendetta coinvolgeva sottili trucchi che facevano sembrare l'altra squadra sciocca. Era combattuto tra il perdono e il desiderio di vendetta. I rivali pianificarono silenziosamente la loro vendetta durante la competizione. È pericoloso cercare vendetta; può far escalare ulteriormente i conflitti. Aveva un desiderio bruciante di vendetta che faticava a controllare. La vendetta non è l'unica via per dimostrare la tua devozione. Nei miei sogni fantastico di far piombare la mia vendetta su voi ragazzi. Ma la sete di vendetta dopo qualche tempo ha fatto il suo lavoro. La vita di quella ragazza ingenua è più importante della tua vendetta.
Valdo Caruso
Valdo Caruso
2025-07-26 13:51:24
Numero di risposte : 2
0
Vendetta si trova in diverse forme nel testo, come ad esempio vendetta nf che significa ritorsione o revenge, e anche come estensione che significa castigo o punizione. La vendetta di Achille per la morte di Patroclo fu tremenda. Il professore si prese una piccola vendetta sugli studenti con un compito a sorpresa. Gridar vendetta significa shout bloody murder o cry out for justice, e anche cry out for revenge. 'Vendetta' si trova anche in questi elementi.
Cleros Giuliani
Cleros Giuliani
2025-07-26 11:39:35
Numero di risposte : 5
0
Vendetta si pronuncia come La È accentata in questo modo si pronuncia come E aperta, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di "è" 3^ persona singolare presente del verbo essere. Mentre É si pronuncia come E chiusa, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di "e" congiunzione. L'italiano non va mai sottovalutato e bisognerebbe passare con la lente d'ingrandimento ogni parola: l'accento tonico o fonico in vendetta potrebbe essere differente tra variante singolare, plurale, maschile o femminile; Questo ovviamente se il termine assumesse un significato differente o se incontriamo un omografo. Parleremo della differenza tra E aperta ed E chiusa, tra O aperta ed O chiusa, tra S sorda o aspra e sonora o dolce e tra Z sorda o aspra e Z sonora o dolce; di omografi, raddoppiamento fonosintattico. E ricordatevi di usare il Dizionatore per togliervi qualsiasi dubbio di pronuncia!