:

Chi era la dea egizia della giustizia?

Lauro Verdi
Lauro Verdi
2025-07-26 20:51:37
Numero di risposte : 3
0
Maat, dea della giustizia e della verità solitamente disegnata come una donna con in testa una piuma e con ali al posto delle braccia. Proprio le sue piume, infatti, sono quelle che Anubi e Osiride utilizzano per pesare il cuore di ogni una nuova anima che giunge nell’aldilà e stabilirne la sorte. Tra le divinità egizie più importanti non si può non menzionare Maat, dea della giustizia.
Pietro Longo
Pietro Longo
2025-07-26 19:35:29
Numero di risposte : 1
0
Maat, la sovrana della giustizia, l'epitome della rettitudine e della verità. Maat non è solo una divinità, ma rappresenta un ideale, personificando la legge e l'ordine, l'armonia, la giustizia e la verità. Maat è il principio di equilibrio che permea l'universo, l'essenza dell'equità che regola il mondo fisico e spirituale. I giudici, custodi della legge, sono sacerdoti di Maat, servitori devoti della dea. Una delle raffigurazioni più straordinarie della dea Maat è riprodotta in un rilievo proveniente dalla tomba del Faraone Sethi I. L'immagine della dea, che domina il rilievo, è un promemoria tangibile della sua onnipresente autorità e del suo eterno ruolo di garante della verità e della giustizia nell'antico Egitto.
Ivana Longo
Ivana Longo
2025-07-26 17:04:02
Numero di risposte : 3
0
Dea egiziana dell’ordine cosmico, della giustizia e della verità, raffigurata come donna con una penna dritta sul capo. M. costituisce un elemento decisivo della psicostasia descritta dal Libro dei Morti. Dopo la confessione negativa, cioè la proclamazione di non aver commesso una serie di peccati, il cuore del defunto viene posto su un piatto di una bilancia, mentre sull’altro è deposta la piuma di M., cioè M. stessa in quanto ‘Verità’. Se i pesi sono in equilibrio, è provata la verità della confessione negativa.