Perché la dea della giustizia è bendata?

Vincenzo Galli
2025-07-27 00:06:08
Numero di risposte
: 3
La dea bendata, inizialmente denotava un qualcosa di negativo: una completa sfiducia nell’idea stessa di giustizia. Con il tempo, però, questa icona ha cominciato ad incarnare un significato totalmente diverso: la legge non sa chi ha davanti, perciò è imparziale ed è uguale per tutti. Il terzo simbolo è, infine, la benda. Nelle rappresentazioni figurative di Dike degli antichi, la Giustizia era rappresentata come una donna bendata che regge nelle sue mani da una parte una bilancia e dall’altra una spada.

Mirella Gentile
2025-07-26 22:41:05
Numero di risposte
: 2
La Dea Bendata era Temi, una titanide, a cui si riferivano i romani invocando la giustizia, sue caratteristiche erano spada, bilancia e benda sugli occhi, che rappresentava l’imparzialità.
Un’altra dea greca era poi Tyche che aveva il potere di decidere la sorte degli uomini.
I Romani identificarono Tyche nella dea Fortuna.
In epoca rinascimentale, Fortuna veniva rappresentata con gli occhi bendati, a significare la casualità della buona sorte.
Notissima è l’espressione “la fortuna è cieca”.
Comunque sia, oggi l’espressione Dea Bendata è utilizzata praticamente sempre per riferirsi alla fortuna e non alla giustizia anche se la donna che la raffigura ha una benda sugli occhi.

Bettino Giuliani
2025-07-26 22:25:17
Numero di risposte
: 3
La giustizia è imparziale e, pertanto, non fa differenze sulla base delle semplici sembianze.
La benda indica, invece, l’imparzialità della giustizia.
La benda sugli occhi rappresenta l’imparzialità della giustizia: raffigura, cioè, la frase “la legge è uguale per tutti” o, come dice la Costituzione italiana, «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sont eguali davanti alla legge».
La benda sugli occhi spetta di diritto alla dea della giustizia.

Marcella Giuliani
2025-07-26 21:47:41
Numero di risposte
: 3
La benda della Giustizia indica imparzialità, uguaglianza, capacità di non farsi influenzare. Riguardo la benda: anche se inizialmente, la sua connotazione è negativa, nel corso del tempo, essa diventa marcatamente positiva. Infatti, oggigiorno, l’idea è che non essendo in grado di distinguere chi ha davanti, Giustizia tratti tutti allo stesso modo. In questo quadro, essa rappresenta imparzialità e uguaglianza: priva di condizionamenti o influenze essa compie il suo lavoro senza guardare in faccia nessuno.

Nadir Mariani
2025-07-26 20:35:43
Numero di risposte
: 4
Perché stanno seduti? Perché ai gravi giudici conviene la quiete della mente, e non il variare di un animo leggero.
Perché non hanno mani? Per non prendere doni e non lasciarsi piegare dalle ricompense promesse.
Ma il Principe è cieco; perché il Senato, immutabile, con le sole orecchie compie quel che ha decretato, lontano dalle passioni.
Il significato di imparzialità, il "non guardare in faccia nessuno" risulta abbastanza chiaro, resta l'impressione di un enigma in quella benda.
Tutte figure negative quindi, o dove -- come nel caso di Fortuna e Cupido -- domina un elemento di casualità, irrazionalità, disordine, che è il contrario della ponderatezza e della misura a cui rinvia la bilancia.
Leggi anche
- Chi è Nemesi nella mitologia greca?
- Come si chiama la dea della giustizia nella mitologia greca?
- Qual è il simbolo di Nemesi, la dea greca della giustizia e della vendetta?
- Qual è il nome della dea della vendetta?
- Come si dice "vendetta
- Chi è una donna Nemesi?
- Chi era la dea egizia della giustizia?
- Perché si dice Nemesi?
- Come si chiamano le dee della vendetta?
- Chi è la dea Io?
- Perché la Nemesi punisce il Narciso?
- Come si dice giustizia in greco antico?
- Chi era Hathor?
- Quali sono i tre simboli della giustizia?
- Cosa simboleggia la dea bendata?
- Chi sono le Tre Furie?
- Quali sono le dee mitologiche?