Cosa simboleggia Rea?

Monia Rossi
2025-08-01 08:59:54
Numero di risposte
: 6
Il Numero REA, acronimo di Registro Economico e Amministrativo, è un database che contiene informazioni amministrative ed economiche sulle aziende, fornendo un complemento al Registro Imprese.
Nell’Ufficio del Registro Imprese viene istituito il Repertorio delle informazioni Economiche e Amministrative (R.E.A.), che permette alla Camera di Commercio di acquisire e utilizzare ulteriori dati di natura statistica, economica e amministrativa, anche se non necessarie per l’iscrizione al Registro Imprese.
Il numero REA è composto da un numero progressivo decimale e viene sempre accompagnato da una codifica che indica la provincia o la Camera di Commerchio che lo ha assegnato,
in pratica, tale codifica viene inclusa nel numero stesso.
Tutte le imprese registrate presso il Registro Imprese vengono automaticamente considerate come aventi una posizione aperta nel REA.
I soggetti non obbligati a possedere il numero REA sono i seguenti:
Associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che svolgono un’attività commerciale o agricola, ma per i quali l’esercizio d’impresa non costituisce l’attività esclusiva o predominante.
Imprese con sede principale al di fuori del territorio nazionale che aprono una filiale o unità locale in Italia.
Per scoprire il numero di Rea basta richiedere una visura camerale.

Egisto Costantini
2025-07-20 09:59:29
Numero di risposte
: 1
Il numero REA è un codice registrato presso l’Ufficio del Registro Imprese assegnato alle partite IVA dalla Camera di Commercio che permette di acquisire informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo.
Il codice è costituito da un numero decimale progressivo ed è sempre associato ad una codifica della provincia e/o CCIAA che lo ha assegnato.
Ad ogni partita IVA è associato un solo numero Registro Imprese a livello nazionale, assegnato dalla CCIAA nella provincia in cui si trova la sede legale dell’impresa.
Sono obbligati ad avere il codice REA: gli iscritti nel Registro Imprese, per le notizie di carattere economico riguardanti l’azienda;
i soggetti collettivi che svolgono un’attività economica non in forma principale;
le imprese, individuali o societarie, con sede principale all’estero che istituiscono, modificano o cessano un’unità locale.
Le partite IVA iscritte al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative ricevono uno o più numeri REA infatti, questi, sono assegnati da ogni provincia in cui ha sede la CCIAA dove la partita IVA opera.

Renata Lombardi
2025-07-20 09:45:53
Numero di risposte
: 3
Il REA, acronimo di repertorio economico amministrativo, è lo strumento con cui le camere di commercio acquisiscono notizie di carattere economico, statistico ed amministrativo sulle imprese, tenendo conto delle sedi o unità locali aperte, trasferite o chiuse sul territorio italiano.
L’iscrizione al REA è obbligatorio se sei: un’impresa registrata, per le notizie su apertura e chiusura di unità locali un soggetto collettivi che esercitano un’attività economica in forma non principale un’impresa con residenza estera che apre/chiude una o più unità locali.
Una volta completata la procedura, la tua impresa viene identificata tramite il numero di iscrizione al registro imprese, riferito al registro nazionale ed assegnato dalla camera di commercio competente nella provincia della sede principale.
L’iscrizione al REA avviene tramite pratica ComUnica che devi compilare ed inviare all’apertura della tua attività e permette contemporaneamente di: aprire Partita IVA iscriverti al registro delle imprese e di conseguenza al REA se la tua attività rientra tra quelle obbligate all’iscrizione.
Il registro imprese è un registro pubblico che contiene i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale.
Come un grande archivio storico, il registro imprese serve a tenere traccia degli eventi accaduti in seguito all’iscrizione come ad esempio modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede.
I dati contenuti nel registro delle imprese sono pubblici e possono essere visionati da chiunque accedendo al sito www.registroimprese.it tramite CIE o SPID.
È possibile visionare gratuitamente i dati relativi a:
nome impresa
codice fiscale
indirizzo Impresa
numero REA
domicilio digitale/PEC
forma giuridica
descrizione dell’attività esercitata
codice ATECO prevalente
codice ATECO secondario.

Zelida Giuliani
2025-07-20 07:00:27
Numero di risposte
: 4
Il Numero REA è costituito da sei cifre, precedute dal codice della provincia/Camera di Commercio di riferimento che l’ha assegnato.
Il numero REA è necessario non solo per formalizzare la posizione di un’impresa, ma anche per pratiche come la fatturazione elettronica, dove va inserito tra i dati del cedente/prestatore, per identificare la partita IVA dell’azienda in modo chiaro e trasparente.
Il numero REA è più di un semplice codice: rappresenta un elemento fondamentale per attestare la posizione dell’impresa all’interno del registro economico e per permettere un accesso rapido a tutte le informazioni essenziali di carattere economico e amministrativo.
Il numero REA serve a identificare la posizione di un’impresa all’interno del REA, il Repertorio Economico Amministrativo.
Questo codice identifica l’impresa all’interno del registro REA, che raccoglie informazioni economiche, statistiche e amministrative delle aziende che operano sul territorio nazionale.
L’iscrizione al REA è obbligatoria per molte categorie di attività economiche.
Il numero REA è un codice univoco che serve a identificare la posizione di un’impresa all’interno del REA, il Repertorio Economico Amministrativo.
Leggi anche
- Chi è Rea nella mitologia greca?
- Chi è Rhea?
- Qual è il mito di Crono e Rea?
- Rea era la madre degli dei?
- Che significato ha il nome Rea?
- Qual è il significato del nome Rea?
- Qual è il significato del nome Rhea?
- Chi era Crono e Rea?
- Cosa significa Crono in greco?
- Chi è la madre degli dei?
- Qual è la leggenda di Rea Silvia?
- Cosa significa Rea in italiano?
- Qual è l'origine del cognome Rea?
- Che vuol dire il nome Arya?
- Chi erano Crono e Rea?
- Chi era la madre di Crono?
- Chi è la madre di tutti gli dei?
- Chi era la madre di Dio?