:

Chi era la madre di Dio?

Matilde Bernardi
Matilde Bernardi
2025-07-21 22:40:13
Numero di risposte : 4
0
Il dogma della maternità divina La dichiarazione della verità di fede che stabilisce Maria come Madre di Dio risale al Concilio di Efeso del 431 che, affermando la duplice natura umana e divina di Cristo, di conseguenza sancisce anche che Maria è Madre di Cristo e quindi di Dio. Maria, dunque, resta una creatura dalla quale, grazie all’azione misteriosa dello Spirito Santo, il Verbo si fece carne. La maternità di Maria, infine, è un dono, una grazia che Dio le concede rendendola, appunto, “piena di grazia”. Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: ‘Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!’. Ma egli disse: ‘Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!’. In questo brano del Vangelo di Luca è Gesù stesso a fare una distinzione tra la santità personale di Maria e la sua maternità divina. All’epoca del Concilio, comunque, visto il contesto storico delle numerose eresie diffusesi proprio a riguardo della natura di Cristo, probabilmente si era più interessati a stabilire un dogma cristologico piuttosto che mariano. Da qui si osserva dunque che tutte le verità in onore di Maria non sono né autonome né indipendenti, ma dipendono tutte interamente da Cristo: suo Figlio.
Clodovea Milani
Clodovea Milani
2025-07-14 03:26:13
Numero di risposte : 1
0
La formula «Madre di Dio» corrisponde al dogma proclamato dal concilio di Efeso nel 431. La parola greca originale è Theotokos, cioè genitrice di Dio; in latino è stata tradotta Deipara o Dei Genitrix. L’espressione riguarda prima di tutto Gesù Cristo, il quale oltre che vero uomo è vero Dio. In lui le due nature, divina e umana, sono inseparabili e dunque Maria può a ragione essere chiamata Madre di Dio. Ecco la sintesi proposta dal Catechismo della Chiesa cattolica: «Maria è veramente “Madre di Dio”, perché è la Madre del Figlio eterno di Dio fatto uomo, Dio lui stesso».
Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-07-14 00:24:32
Numero di risposte : 4
0
La madre di Dio è definita come Theotokòs, madre di Dio, madre della Persona divina che assume la natura umana, le due nature perfettamente unite, distinte e non confuse: Gesù Cristo, Dio come il Padre e lo Spirito Santo. Per Cirillo, patriarca di Alessandria, Maria era Theotokòs, madre di Dio, madre della Persona divina che assume la natura umana, le due nature perfettamente unite, distinte e non confuse: Gesù Cristo, Dio come il Padre e lo Spirito Santo. Dal Concilio di Efeso Nestorio uscì sconfitto e la sua dottrina condannata con questa formula: «Se qualcuno non confessa che l'Emanuele è Dio nel vero senso della Parola e che perciò la santa vergine è Madre di Dio, perché ha generato secondo la carne il Verbo di Dio che è da Dio, sia anatema». La Madre di Dio che apre per noi la porta del cielo: se il nostro Sì è vergine, puro da ipocrisie, anche noi possiamo dare carne alla Parola di Dio, diventare presenza di Dio nel mondo. Gli oratori brillanti come pesci son muti per Te, Genitrice di Dio: del tutto incapaci di dire il modo in cui Vergine e Madre Tu sei.
Raoul Verdi
Raoul Verdi
2025-07-13 23:45:51
Numero di risposte : 7
0
C'è stato un eretico di nome Nestorio che negava la divinità di Cristo e diceva che Maria può essere detta soltanto madre di Gesù. L'espressione madre di Gesù è vera e si trova anche nella Sacra Scrittura, come ad esempio: “Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui”. E anche: “Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù”. L'obiezione è di Nestorio. Essa può essere risolta facendo notare che, sebbene la Scrittura non dica espressamente che la Beata Vergine è madre di Dio, dice però che “Gesù Cristo è vero Dio”, e che la Beata Vergine è “madre di Gesù Cristo”. Quindi dalle parole della Scrittura segue necessariamente che essa è madre di Dio. Dunque la Beata Vergine deve chiamarsi veramente madre di Dio. Dicendo Madre di Dio e non semplicemente madre di Gesù, si evita subito il fraintendimento di Nestorio e non si fa altro che ripetere l'affermazione di Elisabetta quando sentì la voce della Madonna: “A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?”.
Marisa Pellegrino
Marisa Pellegrino
2025-07-13 23:45:27
Numero di risposte : 3
0
La dottrina della Trinità, secondo cui Gesù è Dio, portò molti nella Chiesa a concludere che Maria dovesse essere la madre di Dio. Il Concilio di Efeso del 431 proclamò ufficialmente Maria “Madre di Dio”. La Chiesa, inoltre, aveva già adottato la dottrina non biblica della Trinità. Di conseguenza, molti pagani iniziarono a professarsi cristiani. Nel 432 papa Sisto III fece costruire a Roma una chiesa in onore della “Madre di Dio”. Questa chiesa fu edificata vicino al luogo dove sorgeva un tempio di epoca anteriore dedicato a Lucina, la dea romana del parto. Una studiosa descrive questa chiesa come “un simbolo duraturo dell’assimilazione dei culti pagani della Grande Madre al culto di Maria dopo la cristianizzazione di Roma”.