Cosa significa Rea in italiano?

Dino Amato
2025-08-01 14:18:41
Numero di risposte
: 5
Il Repertorio economico amministrativo ha lo scopo di integrare i dati del Registro imprese con informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo.
Tali informazioni riguardano dati quali, ad esempio, l’inizio e la cessazione dell'attività, l'insegna, la nomina di responsabili tecnici, l'attività prevalente, l'apertura, la cessazione e le modifiche delle unità locali, ecc.
Il numero REA è costituito da un numero decimale progressivo ed è sempre associato ad una codifica della provincia/CCIAA che lo ha assegnato.
Tutte le imprese tenute all'iscrizione al Registro delle imprese comunicano le informazioni sopra indicate al REA con le stesse modalità previste per il Registro delle imprese.
Sono obbligati all’iscrizione al REA: gli esercenti attività economiche, compresi i soggetti iscritti o annotati nel Registro delle imprese e nelle sue sezioni speciali
gli imprenditori con sede principale all'estero che aprono sul territorio nazionale una o più unità locali
gli enti pubblici, le associazioni e gli altri organismi che esercitano un’attività economica, anche se non sono obbligati all'iscrizione al Registro delle imprese.

Morgana Morelli
2025-07-25 01:36:16
Numero di risposte
: 3
Il Numero REA è costituito da sei cifre, precedute dal codice della provincia/Camera di Commerchio di riferimento che l’ha assegnato, come nell’esempio RM-123456.
Questo codice identifica l’impresa all’interno del registro REA, che raccoglie informazioni economiche, statistiche e amministrative delle aziende che operano sul territorio nazionale.
Il numero REA è necessario non solo per formalizzare la posizione di un’impresa, ma anche per pratiche come la fatturazione elettronica, dove va inserito tra i dati del cedente/prestatore, per identificare la partita IVA dell’azienda in modo chiaro e trasparente.
Il numero REA è più di un semplice codice: rappresenta un elemento fondamentale per attestare la posizione dell’impresa all’interno del registro economico e per permettere un accesso rapido a tutte le informazioni essenziali di carattere economico e amministrativo.
Il numero REA è un codice univoco che serve a identificare la posizione di un’impresa all’interno del REA, il Repertorio Economico Amministrativo.

Pietro Ricci
2025-07-13 10:28:22
Numero di risposte
: 4
Il REA, acronimo di repertorio economico amministrativo, è lo strumento con cui le camere di commercio acquisiscono notizie di carattere economico, statistico ed amministrativo sulle imprese, tenendo conto delle sedi o unità locali aperte, trasferite o chiuse sul territorio italiano.
L’iscrizione al REA è obbligatorio se sei: un’impresa registrata, per le notizie su apertura e chiusura di unità locali un soggetto collettivi (come associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un’attività economica in forma non principale un’impresa con residenza estera che apre/chiuse una o più unità locali.
Una volta completata la procedura, la tua impresa viene identificata tramite il numero di iscrizione al registro imprese, riferito al registro nazionale ed assegnato dalla camera di commercio competente nella provincia della sede principale.
Riceverai un numero REA diverso per ciascuna delle sedi attive sul territorio nazionale, compresa quella principale.
Anche in questo caso, l’attribuzione dei numeri viene affidata alle varie camere di commercio di riferimento a livello provinciale.
L’iscrizione al REA avviene tramite pratica ComUnica che devi compilare ed inviare all’apertura della tua attività e permette contemporaneamente di: aprire Partita IVA iscriverti al registro delle imprese e di conseguenza al REA se la tua attività rientra tra quelle obbligate all’iscrizione l’apertura della la tua posizione INPS per pagare i contributi alle gestioni artigiani o commercianti l’apertura della tua posizione INAIL se apri un’attività artigianale.

Barbara Ferri
2025-07-06 09:46:36
Numero di risposte
: 6
Il numero REA è un codice registrato presso l’Ufficio del Registro Imprese assegnato alle partite IVA dalla Camera di Commercio che permette di acquisire informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo.
Il codice è costituito da un numero decimale progressivo ed è sempre associato ad una codifica della provincia e/o CCIAA che lo ha assegnato.
Il termine REA sta per Repertorio Economico Amministrativo.
Sono obbligati ad avere il codice REA: gli iscritti nel Registro Imprese, per le notizie di carattere economico riguardanti l’azienda.
Il codice REA permette di acquisire informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo.

Elena Fontana
2025-07-06 05:19:52
Numero di risposte
: 4
rea secondo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di scorrimento, eccessiva produzione, flusso patologico di umori: diarrea, piorrea, logorrea
secondo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di scorrimento,
secondo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di eccessiva produzione,
secondo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di flusso patologico di umori
diarrea, piorrea, logorrea
Leggi anche
- Chi è Rea nella mitologia greca?
- Cosa simboleggia Rea?
- Chi è Rhea?
- Qual è il mito di Crono e Rea?
- Rea era la madre degli dei?
- Che significato ha il nome Rea?
- Qual è il significato del nome Rea?
- Qual è il significato del nome Rhea?
- Chi era Crono e Rea?
- Cosa significa Crono in greco?
- Chi è la madre degli dei?
- Qual è la leggenda di Rea Silvia?
- Qual è l'origine del cognome Rea?
- Che vuol dire il nome Arya?
- Chi erano Crono e Rea?
- Chi era la madre di Crono?
- Chi è la madre di tutti gli dei?
- Chi era la madre di Dio?