Qual è la mitologia della Chimera?

Nayade Moretti
2025-08-03 05:29:23
Numero di risposte
: 4
Nell’Iliade si parla di un mostro di origine divina.
Leone la testa, il petto capra, e drago la coda e dalla bocca orrende vampe vomitava di fuoco.
Secondo il mito la Chimera era solita compiere delle scorrerie nel regno del re di Licia Iobate.
Il sovrano chiese allora a Bellerofonte di ucciderla.
L’eroe riuscì nell’impresa servendosi di un altro animale simbolo della Toscana come Pegaso, oggi nello stemma della Regione.
Bellerofonte grazie ad una briglia d’oro donatagli da Atena riuscì a rubare il cavallo alato a Zeus.
Grazie a Pegaso si avvicinò alla Chimera evitando le fiamme delle sue fauci e gettandogli in bocca una lancia di piombo la soffocò.
Le fiamme infatti sciolsero il metallo e la Chimera fu così sconfitta.

Luciana Marini
2025-07-23 22:12:15
Numero di risposte
: 3
La Chimera è un essere mitologico composto dall’incrocio di specie diverse.
Creatura orribile con corpo di capra, coda di serpente e testa di leone, o, secondo altre descrizioni, con testa di leone, una testa di capra sulla schiena e coda di serpente, la Chimera aveva origini divine, in quanto figlia di Echidna e di Tifone.
La Chimera non assume solo la forma delle diverse creature, essa accoglie in sé la loro natura viziosa: la violenza del leone, la perfidia del serpente e la lussuria della capra; una trinità malefica e distorta che, nel corso del Medioevo, divenne effigie del maligno.
La Chimera fu interpreta come un’anomalia morale: ciò che è brutto è anche cattivo.
La molteplicità della natura e dell’essere uomo, con il suo impasto di sublimità e peccato, fu per un certo tempo celata fino a che la tragedia sofoclea non ne diede nuova dignità.
La Chimera è fonte di bene come di male, poiché ambivalenti sono gli stessi esseri di cui si compone.
La Chimera non è quella che vaga nei boschi ma la parte più oscura e misteriosa che ognuno cela dentro di sé.

Donatella Sanna
2025-07-21 10:13:49
Numero di risposte
: 4
La Chimera è uno dei mostri più famosi della mitologia greca, noto per la sua testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente.
Secondo la leggenda, spaventava gli avventori delle coste dell’attuale Turchia, sputando fuoco e causando distruzione ovunque andasse.
All’origine potrebbero esserci i fenomeni naturali del sito di Yanartas
Questo sito è caratterizzato da decine di fuochi perpetui, alimentati dal metano che fuoriesce dalle rocce sottostanti.
Queste fiamme potrebbero aver impressionato i navigatori che si avvicinavano alla costa, rendendo il mito della Chimera ancora più convincente.
Il mito della Chimera è stato tramandato nel corso dei secoli attraverso la letteratura e l’arte.
Nella versione più conosciuta della leggenda, però, Bellerofonte riesce a sconfiggerla, facendo in modo che il suo stesso fuoco si voltasse contro di lei.
La Chimera è diventata un simbolo della forza e della ferocia, ma anche della sconfitta della paura e della superstizione.
Oggi, la Chimera è ancora un oggetto di fascinazione per molti, e le sue immagini sono spesso utilizzate come decorazioni o come simboli di forza e potenza.

Damiano Benedetti
2025-07-09 20:40:21
Numero di risposte
: 4
La chimera è un termine che racchiude un mondo dentro di sé: non è solo la leggendaria creatura partorita dalla mitologia greca ma anche un parola che, in senso lato, esprime qualcosa di tremendamente irreale o fantasioso.
La parola viene dal greco antico Χίμαιρα traducibile letteralmente come “capra”, che altri non è che una delle sue immaginarie componenti zoologiche.
La chimera infatti è a tutti gli effetti una creatura che unisce in sé aspetti estetici e caratteristiche di diverse bestie che variano nel corso dei secoli, andando a modificare in maniera più o meno invasiva il suo aspetto.
Ora che avete capito qual è l’aspetto di una chimera è il momento di approfondire la sua storia nel mito e nelle diverse leggende che la accompagnano.
Questo essere è figlia di Tifone, un essere mostruoso pieno di furia distruttiva e parimenti leggendario noto per una furiosa battaglia contro Zeus e tutti gli dei che termina con la sua sconfitta e la sua prigionia sotto l’Isola della Sicilia solo per mano del Re dell’Olimpo.
Dall’unione tra questo essere ed Echidna nascono una serie di mostri poderosi quali l’Idra di Lerna, la scrofa di Commione, Drago della Colchide, Cerbero, Ortro, la Sfinge, Caribea e appunto Chimera.
La figura della chimera viene cresciuta sotto la tutela del tranquillo e nobile Amisodaro: tuttavia la bestia sfugge al suo controllo diventando presto un veicolo di panico e paura seminando la distruzione tra i villaggi della Macedonia e dell’antica patria degli Achei.
Secondo la Teogonia di Esiodo questa bestia è la personificazione della tempesta, tanto che la sua voce è il rombo del tuono.
L’età “adulta” della chimera è intrinsecamente legata al mito di Bellerofonte, un giovane eroe figlio del Dio del Mare che viene presto incaricato da uno dei sovrani locali di porre fine agli orrori seminati dalla creatura.
Abbattere la bestia però è tutt’altro che un compito facile per una singola persona e così Bellerofonte decide di avvalersi dell’aiuto di Pegaso, il leggendario cavallo alato.
Sulla sua groppa il guerriero riesce a duellare con il nemico prevalendo infine grazie ad uno stratagemma: immergendo la lancia di piombo nella bocca della Chimera fa sì che questa reagisca emettendo il fuoco dalla propria bocca, sciogliendo così il materiale e morendo soffocata.

Laura Valentini
2025-07-09 17:54:58
Numero di risposte
: 4
Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica in atto di vomitare fuoco dalle tre teste.
Famosa è la cosiddetta Chimera d’Arezzo, in bronzo, nel Museo archeologico di Firenze.
Leggi anche
- Qual è il significato mitologico della Chimera?
- Qual è il significato della Chimera e di Bellerofonte?
- Qual è il significato di "mera chimera"?
- Qual è il simbolo della Chimera?
- Qual è un mostro mitologico?
- Quali sono i mostri mitologici?
- Cosa si intende con Chimera?
- Qual è il mito di Bellerofonte?
- Perché è stata realizzata la chimera?
- Cos'è una chimera leone?
- Qual è il mostro più forte della mitologia greca?
- Quali sono i mostri più famosi?
- Qual è il nome della divinità romana mezzo uomo mezzo capra?
- Chi sconfisse la Chimera?
- Qual è l'etimologia del nome Bellerofonte?
- Dove si trova la Chimera originale?
- Che significato ha la collana con il serpente?