Perché è stata realizzata la chimera?

Secondo Rossi
2025-08-08 11:29:42
Numero di risposte
: 2
La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco, realizzato tra il V e il IV secolo avanti Cristo.
L’originale è alto 78,5 cm, e una splendida riproduzione è stata messa sotto la porta di San Lorentino su idea di Giancarlo Felici, il nostro vecchio Rettore, che voleva far vedere e toccare da tutti, quartieristi e non, questo enorme capolavoro dell’arte etrusca.
La Chimera di Arezzo è stata giudicata “una delle più stupefacenti tra le sculture animali e il capolavoro dell’arte della lavorazione del bronzo etrusca”.
Il mito di origine medio orientale e greca incontra nella statua la maestria tecnica degli etruschi, con un risultato stupefacente che unisce gli elementi dinamici della figura alla lavorazione di alta precisione artigianale, visibili in particolare nella criniera, nella bocca e nelle ferite dell’animale.

Naomi Negri
2025-07-30 17:20:02
Numero di risposte
: 4
La Chimera di Arezzo rappresenta la fiera indomita – ormai colpita a morte – mentre arretra per sferrare l’ultimo disperato attacco a Bellerofonte. La bestia è ritratta in tutta la tensione del corpo, con i nervi in evidenza, i muscoli tesi, la criniera a ciocche irsute ed appuntite, mentre la coda a forma di serpente morde la testa di capra, ormai sanguinante e riversa di lato. Sulla zampa anteriore si legge l’iscrizione “tinscvil“, incisa prima della fusione, che permette di riconoscere in quest’opera straordinaria un dono votivo alla divinità Tinia. Questo racconto fu rielaborato in Etruria, dove l’opera venne realizzata da artigiani etruschi con – secondo alcuni studi – l’aiuto di maestranze greche. La grafia riporta alla zona della Val di Chiana, mentre il testo si trova anche su oggetti votivi rinvenuti a Cortona e attestati in uso a Orvieto.

Raffaele Damico
2025-07-25 08:00:29
Numero di risposte
: 5
Secondo alcune teorie la Chimera di Arezzo era parte integrante di un gruppo di sculture in bronzo che dovevano comprendere anche Bellerofonte e Pegaso.
Potrebbe comunque essere anche una sola opera votiva visto che sulla zampa anteriore destra vi è scritto TINSCVIL o TINS'VIL, che significa "donata al dio Tin", divinità etrusca.

Rosalba D'amico
2025-07-14 23:05:54
Numero di risposte
: 5
La Chimera di Arezzo è stata probabilmente parte di un gruppo scultoreo con Bellerofonte e Pegaso, ma potrebbe anche essere un'offerta votiva dedicata al dio Tin, come suggerisce l'iscrizione TINSCVIL.
Si pensa che la Chimera facesse parte di un gruppo con Bellerofonte e Pegaso ma non si può escludere completamente l'ipotesi che si trattasse di un'offerta votiva a sé stante.
Tale considerazione infatti non può essere esclusa poiché vi è un'iscrizione sulla zampa anteriore destra, in cui vi si legge la scritta TINSCVIL ovvero “donata al dio Tin”.

Veronica Ricci
2025-07-06 06:28:38
Numero di risposte
: 4
La Chimera d’Arezzo potrebbe essere un dono per il dio etrusco Tinia.
Sembra che ci sia scritto TINSCVIL: vuol dire offerta appartenente a Tinia.
È probabile che la statua sia un’offerta al dio etrusco del giorno, Tin o Tinia.
Forse la chimera etrusca è stata realizzata attorno al 400 a.C.
La chimera Arezzo, invece, ha un’espressione dolorante, come se stesse soffrendo a causa degli attacchi.
La bocca e la faccia mostrano rabbia a seguito di un colpo subito, mentre il corpo mette in risalto la tensione e la potenza della bestia.
La scultura è realizzata in bronzo perché questo metallo ha una forza di trazione maggiore rispetto al rame ed è più facile da modellare.
Forse doveva far parte di un gruppo di sculture con l’eroe Bellerofonte ed il cavallo alato Pegaso.
Questa storia fa pensare che la Chimera di Arezzo faccia parte di un gruppo di sculture con Bellerofonte e Pegaso.
Leggi anche
- Qual è il significato mitologico della Chimera?
- Qual è la mitologia della Chimera?
- Qual è il significato della Chimera e di Bellerofonte?
- Qual è il significato di "mera chimera"?
- Qual è il simbolo della Chimera?
- Qual è un mostro mitologico?
- Quali sono i mostri mitologici?
- Cosa si intende con Chimera?
- Qual è il mito di Bellerofonte?
- Cos'è una chimera leone?
- Qual è il mostro più forte della mitologia greca?
- Quali sono i mostri più famosi?
- Qual è il nome della divinità romana mezzo uomo mezzo capra?
- Chi sconfisse la Chimera?
- Qual è l'etimologia del nome Bellerofonte?
- Dove si trova la Chimera originale?
- Che significato ha la collana con il serpente?