:

Quali sono i mostri mitologici?

Sue ellen Bellini
Sue ellen Bellini
2025-07-27 21:59:57
Numero di risposte : 7
0
Campe era la carceriera del Tartaro quando Crono imprigionò i ciclopi ed i centimani. Cerbero era il cane a tre teste a guardia degli inferi, altrimenti detti Erebo. Medusa è un personaggio più difficile da affrontare. Il Minotauro era un uomo con la testa da toro e un caratteraccio da far invidia ad una mamma arrabbiata. Ceto era un mostro marino, mandato da Poseidone contro Andromeda, una regina, che si era vantata di essere più bella delle cinquanta nereidi, gli spiriti acquatici. Le Myrmekes erano formiche giganti, che spruzzavano acido, avevano una corazza indistruttibile e comunicavano telepaticamente. La volpe Teumessia era una volpe gigantesca, destinata a non essere mai catturata, che devastava la città di Tebe. L’Empusa era un demone femmina, una sorte di vampiro greco. Il Satiro era uno spirito della natura, ed era dalla vita in giù una capra, dalla vita in su un uomo. Il Telchino era un mostro marino, molto bravo come fabbro. L’idra di Lerna era un serpente dalle sette teste che viveva nella palude di Lerna. Il Karpòs era uno spirito del grano. Signori e signore, abbiamo parlato di alcuni mostri, scelti appositamente tra i migliori della mitologia greca.
Adriano Morelli
Adriano Morelli
2025-07-22 15:14:51
Numero di risposte : 1
0
Questo articolo non risponde alla domanda sui mostri mitologici. La categoria raccoglie le creature leggendarie e gli animali fantastici presenti nelle leggende di vari popoli e culture. Nota: questa categoria raccoglie solo le creature che, in un dato momento storico e in una certa cultura, sono state credute effettivamente esistenti, e altre che lo sono tutt'oggi. Vedi anche la voce Mitologia.
Antonella Amato
Antonella Amato
2025-07-11 08:48:51
Numero di risposte : 2
0
I mostri mitologici comprendono le Arpie, i Centauri e i Ciclopi. Gli Ecatonchiri e i Giganti della mitologia greca sono anch'essi considerati mostri mitologici. Le Gorgoni e le Graie sono altri esempi di mostri mitologici. I Satiri e le Sirene sono creature della mitologia greca che possono essere considerate mostri. Altre creature come l'Aetone, l'Anarada e l'Arpia sono elencate nella categoria "Creature della mitologia greca". Il Cariddi, il Centauro e il Cerbero sono inoltre esempi di mostri mitologici. La Chimera, i Ciclopi, il Cinnamologo e il Drago greco sono considerati mostri mitologici. Gli Ecatonchiri, l'Echidna e l'Empusa sono altri esempi. L'Idra di Lerna, l'Ippocampo, l'Ippogallo e il Khalkotauroi sono anch'essi mostri mitologici. Il Lamia, il Minotauro, l'Ofiotauro, il Pistrice e il Pitone sono considerati mostri mitologici. Il Satiro, la Scilla, il Segugio infernale, la Sfinge e il Verme dell'Indo sono altri esempi di mostri mitologici.
Sibilla Donati
Sibilla Donati
2025-07-11 07:17:54
Numero di risposte : 2
0
Acheloo, Aracne, il centauro Chirone, Cerbero, Ecate, Medusa, il Minotauro, Scilla e Tifone sono dei “vulnerati”, sono esseri che si sono scontrati con gli dei e ne hanno pagato le conseguenze, sono in parte uomini, in parte animali. Alcuni sono famosissimi, altri decisamente meno noti. Il fiume Acheloo, il cui corno, una volta spezzato, divenne la cornucopia o corno dell’abbondanza. L’arte della tessitura di Aracne. La cultura del centauro Chirone, che fu maestro di Achille e che scambiò la sua immortalità con Prometeo, preferendo trasformarsi nella costellazione del Centauro per non soffrire più. Il cane infernale Cerbero, veramente orrendo, che protegge i vivi dalle incursioni dei morti, ma diventa mansueto nell’ascoltare la musica. Ecate, una divinità psicopompa, che può portare ai morti i messaggi dei vivi. Medusa, sorella delle Gorgoni, ragazza troppo carina, che suscita le attenzioni di Poseidone e le invidie di Atena…e così finisce male, mostruosa e condannata a pietrificare con lo sguardo. Il Minotauro è un altro esempio di nascita contronatura – la madre si accoppiò con un toro – e di infanzia infelice: mostruoso, spinto dalla sua natura a cibarsi di carne umana, vive rinchiuso in un labirinto oscuro fino all’arrivo di Teseo, che lo uccide. Scilla invece, il mostro dello stretto di Messina dal lato della costa calabra, era una fanciulla, vittima di un amore osteggiato dalla maga Circe. Tifone, grandioso, è il mostro intrappolato nell’Etna, che ogni tanto si scuote e fa sentire la sua voce.