:

Cosa si intende con Chimera?

Cinzia Cattaneo
Cinzia Cattaneo
2025-07-19 01:43:21
Numero di risposte : 7
0
Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco. Era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici. In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente. In zoologia, genere di pesci cartilaginei. In biologia generale, individuo le cui cellule derivano da due diverse uova fecondate unite accidentalmente o sperimentalmente. Si conoscono molti generi fossili, dal giurassico al miocene incluso. In botanica, l’individuo che risulta costituito da caratteri specifici diversi, derivanti dalla saldatura delle due parti concrescenti nell’innesto. Se al punto di contatto dei tessuti dei due individui innestati si originano rami nei quali, per es., il dermatogeno proviene da cellule di una specie, mentre i tessuti interni da cellule dell’altra specie, si hanno chimere periclinali.
Samira Palumbo
Samira Palumbo
2025-07-09 23:26:29
Numero di risposte : 5
0
chi|mè|ra s.f. sec. XIV; dal lat. chimaera(m), dal gr. khímaira propr. “capra”. Nella mitologia greco-romana, mostro favoloso con la testa e il corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena e la coda di serpente. Figura derivata dal mostro mitologico ma con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente. Individuo costituito da cellule di due diverse uova fecondate unite accidentalmente o artificialmente a scopo sperimentale o derivante da un embrione in cui sono stati inseriti cellule o tessuti di un organismo diverso. Pesce cartilagineo del genere Chimera con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Chimeridi. Fantasticheria, sogno irrealizzabile o privo di qualsiasi rapporto con la realtà.
Marianita Riva
Marianita Riva
2025-07-09 22:17:44
Numero di risposte : 3
0
In mitologia, mostro sputafuoco con testa e corpo di leone, una seconda testa, di capra, sulla schiena e un serpente per coda. Illusione, fantasticheria vana. Dall’immagine del terrificante mostro mitologico, si dipanano due denotazioni diverse di questa parola: se da un lato la chimera resta paradigma del mostro, dall’altro diventa paradigma anche del vaneggiamento, della fantasticheria. Insomma, creatura spaventosa, creatura che non esiste. La Chimera si stabilì nella Licia, nel sud ovest dell’odierna Turchia. Qui imperversava, sputando fuoco, depredando le città degli uomini e facendo stragi. La risoluzione del problema arrivò con Bellerofonte, grande eroe che giunse in Licia per una macchinazione del perfido re Preto di Tirinto. Sarà una chimera la minaccia inconsistente ma ingombrante di attacchi terroristici; Sarà una chimera la terrifica pandemia annunciata di una qualche influenza animale con zerovirgola casi accertati; Per il fondamentalista di turno in corsa per chissà quale carica presidenziale l’inquinamento e i mutamenti climatici saranno chimere ridicole - e il complottista tenterà di stanare le oscure chimere che reggono le fila del mondo.
Morgana De Santis
Morgana De Santis
2025-07-09 19:39:39
Numero di risposte : 3
0
ESSERE MITOLOGICO COMPOSTO DALL’INCROCIO DI SPECIE DIFFERENTI OPPURE DESIDERIO IRREALIZZABILE, LA CHIMERA È UN MOSTRO E UN’UTOPIA, INCUBO E SOGNO NELLO STESSO TEMPO. La Chimera non assume solo la forma delle diverse creature, essa accoglie in sé la loro natura viziosa: la violenza del leone, la perfidia del serpente e la lussuria della capra; una trinità malefica e distorta che, nel corso del Medioevo, divenne effigie del maligno. La Chimera è fonte di bene come di male, poiché ambivalenti sono gli stessi esseri di cui si compone. La nostra cultura è ricca di chimere, chimere pittoriche, cinematografiche, letterarie o filosofiche, archetipi di quella complessità che è parte inestricabile dell’essere uomo. La Chimera non è quella che vaga nei boschi ma la parte più oscura e misteriosa che ognuno cela dentro di sé. Come l’uomo così anche la Chimera è fonte di bene come di male, poiché ambivalenti sono gli stessi esseri di cui si compone.
Alighiero Damico
Alighiero Damico
2025-07-09 19:24:31
Numero di risposte : 2
0
La parola che hai cercato ha 4 significati. chimera [chi-mè-ra] s.f. 1 Nella mitologia greca, mostro con corpo e testa di leone vomitante fuoco dalla bocca, con coda di drago e una testa di capra sporgente dalla schiena 2 fig. Strana fantasticheria, vana illusione, utopia: insegue da anni una c. ‖ SIN. fantasia, sogno 3 BIOL Organismo costituito dall'innesto di due o più specie diverse