:

Qual è il simbolo della Chimera?

Vienna Martino
Vienna Martino
2025-08-09 14:50:18
Numero di risposte : 6
0
Il simbolo di Arezzo è la mitica Chimera, sai cos’è. La Chimera è un animale mitologico che ha il corpo di leone, una testa di capra in pratica impiantata sulla schiena e la coda di serpente. C’è sempre stata, inoltre, una diatriba sulla coda della Chimera, chi dice coda di serpente e chi, come Omero, dice di drago. La nostra Chimera è a dir poco superba. L’originale di questa meraviglia alta circa 78 cm., si trova nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze ma per Arezzo è il simbolo del Quartiere di Porta del Foro.
Raffaella Cattaneo
Raffaella Cattaneo
2025-08-02 00:02:12
Numero di risposte : 2
0
La Chimera è diventata un simbolo della forza e della ferocia, ma anche della sconfitta della paura e della superstizione. Nel corso dei secoli, artisti e scultori hanno rappresentato la Chimera in molte forme diverse, dalle immagini più classiche a quelle più fantasiose. Oggi, la Chimera è ancora un oggetto di fascinazione per molti, e le sue immagini sono spesso utilizzate come decorazioni o come simboli di forza e potenza.
Sibilla Coppola
Sibilla Coppola
2025-07-25 11:41:56
Numero di risposte : 4
0
La Chimera è un essere mitologico composto dall’incrocio di specie diverse. La Chimera aveva origini divine, in quanto figlia di Echidna e di Tifone. Era il mostro di origine divina, leone la testa, il petto capra, e draco la coda. La Chimera non assume solo la forma delle diverse creature, essa accoglie in sé la loro natura viziosa: la violenza del leone, la perfidia del serpente e la lussuria della capra. Come l’uomo così anche la Chimera è fonte di bene come di male, poiché ambivalenti sono gli stessi esseri di cui si compone. Il leone, belva sanguinaria ed emblema della violenza, è anche simbolo del sole benefico e della regalità del sovrano giusto. La Chimera non è quella che vaga nei boschi ma la parte più oscura e misteriosa che ognuno cela dentro di sé.
Gavino Rossi
Gavino Rossi
2025-07-25 09:50:21
Numero di risposte : 3
0
La Chimera è un mostro a tre teste – di leone, di capra e di serpente – generato da Echidna e Tifone. Incuteva il terrore in Licia, dove fu uccisa dall’eroe Bellerofonte a cavallo di Pegaso. La Chimera di Arezzo rappresenta la fiera indomita – ormai colpita a morte – mentre arretra per sferrare l’ultimo disperato attacco a Bellerofonte. Sin dal suo fortuito ritrovamento la Chimera di Arezzo divenne un formidabile simbolo di propaganda. Essa incarnava le forze ostili e selvagge che il potere mediceo aveva sconfitto per costituire il proprio regno, di cui Cosimo I si fregiava del titolo di “Granduca d’Etruria”. Come scrisse il Vasari, “ha voluto il fato che la si sia trovata nel tempo del Duca Cosimo il quale è oggi domatore di tutte le chimere”. Per questo motivo simbolico l’opera venne collocata in Palazzo Vecchio, sede del potere de’ Medici.
Raffaella Piras
Raffaella Piras
2025-07-25 09:27:06
Numero di risposte : 4
0
Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco. Era considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici. In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente.