Qual è un mostro mitologico?

Nico Esposito
2025-07-16 17:31:27
Numero di risposte
: 2
L'Idra di Lerna è un mostro leggendario della mitologia greca e romana che appare principalmente nei miti riguardanti Eracle.
È un mostro velenosissimo in grado di uccidere un uomo con il solo respiro, con il suo sangue o al solo contatto con le sue orme.
Viene descritto come un grande serpente marino anfibio dotato di sei o nove teste ed ogni volta che una viene tagliata ne ricrescono altre 2.
Alcuni autori come Simonide e Diodoro Siculo narrano di un numero di teste pari a cinquanta e oltre, mentre Pausania riferisce di una sola testa e ne ridimensiona la stazza paragonandola a una biscia di mare.
Fu allevata da Era ma era figlia di Tifone ed Echidna ed aveva come fratelli Cerbero, Ortro e la Chimera.
L'idra terrorizzava la città di Lerna nell'Argolide e viveva in una palude nei pressi delle sorgenti di Amimone.
Il compito di ucciderla fu assegnato ad Eracle per la sua seconda fatica.
Il mostro fu definitivamente vinto e ucciso da un masso utilizzato da Eracle per schiacciarne la testa immortale.
L'Idra ed il Carcino furono trasformati in costellazioni da Era.
Rispettivamente l'Idra e il Cancro.
Nella zoologia mitologica medioevale, il termine "idra" sta ad indicare un generico drago con molte teste.

Brigitta Bellini
2025-07-16 16:23:28
Numero di risposte
: 4
Il Minotauro è un altro esempio di nascita contronatura – la madre si accoppiò con un toro – e di infanzia infelice.
Mostruoso, spinto dalla sua natura a cibarsi di carne umana, vive rinchiuso in un labirinto oscuro fino all’arrivo di Teseo, che lo uccide.
Scilla invece, il mostro dello stretto di Messina dal lato della costa calabra, come abbiamo detto, era una fanciulla, vittima di un amore osteggiato dalla maga Circe.
Tifone, grandioso, è il mostro intrappolato nell’Etna, che ogni tanto si scuote e fa sentire la voce.
Ciascuna storia ne richiama altre con sempre nuovi personaggi e così la panoramica sulla mitologia si allarga sempre più.
Infine, troviamo un’altra figura femminile: Medusa, sorella delle Gorgoni, ragazza troppo carina, che suscita le attenzioni di Poseidone e le invidie di Atena…e così finisce male, mostruosa e condannata a pietrificare con lo sguardo.
Per di più, rimane mortale.
Vivrà un’esistenza solitaria ed emarginata, finché Perseo non la uccide.
Inoltre, direttamente collegata al mondo degli inferi è Ecate, una divinità psicopompa, che può portare ai morti i messaggi dei vivi.
Troviamo un altro personaggio femminile: Medusa, sorella delle Gorgoni, ragazza troppo carina, che suscita le attenzioni di Poseidone e le invidie di Atena.
Alcuni sono famosissimi, altri decisamente meno noti, tutti sono dei “vulnerati”, sono esseri che si sono scontrati con gli dei e ne hanno pagato le conseguenze, sono in parte uomini, in parte animali.
E poi il cane infernale Cerbero, veramente orrendo, che protegge i vivi dalle incursioni dei morti, ma diventa mansueto nell’ascoltare la musica.
Il fiume Acheloo, il cui corno, una volta spezzato, divenne la cornucopia o corno dell’abbondanza.
Il centauro Chirone, che fu maestro di Achille e che scambiò la sua immortalità con Prometeo, preferendo trasformarsi nella costellazione del Centauro per non soffrire più.

Daniela Fiore
2025-07-16 14:35:41
Numero di risposte
: 4
La mitologia greca è senza dubbio la più famosa e notoria nel mondo occidentale e ha influenzato di buon grado l’arte, la letteratura e il cinema, grazie alla sua ricca storia.
Esiste un mondo fantastico nella mitologia greca, abitato da creature mostruose dalle caratteristiche più variegate.
Il loro compito è sfidare i mortali (o gli eroi), spaventarli, e operare al servizio degli Dei.
Ovviamente, queste creature mostruose sono frutto di pura fantasia, un gioco della mente umana, che è stata in grado di crearle dalle caratteristiche in parte realistiche in parte fantastiche.
Tifone è l’ultimo figlio di Gaia, generato nel Tartaro, e considerato il più potente tra i mostri greci, seppur mortale.
La sua forma e il suo aspetto sono difficili da descrivere con precisione.
La chimera è una bestia a tre teste.
Il suo corpo e la sua testa sono quelli di un leone, la coda è quella di un serpente, e dalla schiena, spunta un’altra testa, quella di una capra.
Metà donna alata, metà serpete, Echidna trascinava le sue vittime in spazi molto angusti per divorarle, dato che viveva sottoterra.
Cerbero è una delle più note creature mostruose.
Di guardia alle porte degli Inferi, impediva ai mortali di entrare e ai defunti di uscire.
Oltre alle sue tre teste di cane, altra caratteristica peculiare è la coda di serpente.

Sibilla Martino
2025-07-16 14:20:53
Numero di risposte
: 3
Un mostro mitologico è il Minotauro, il mostro ucciso da Teseo, il mostro rinchiuso nel Labirinto di Cnosso, Fu ucciso da Teseo.
Altro mostro mitologico è l'Arpia.
Il mostro ucciso da Ercole in una delle dodici fatiche è un altro esempio.
Il mostro della palude di Lerna è un ulteriore esempio.
Il lago della Scozia dal famoso mostro è un altro esempio di mostro mitologico.
Mostro ucciso da Ercole è un altro esempio di mostro mitologico.
Il mostro sputafuoco è un altro esempio.
Il mostro delle nevi è un altro esempio di mostro mitologico.

Cleros Rizzo
2025-07-16 13:34:30
Numero di risposte
: 5
Campe era la carceriera del Tartaro quando Crono imprigionò i ciclopi ed i centimani.
Dalla vita in su era una femmina umanoide, con i capelli fatti a serpente, mentre alla vita spuntavano continuatamente teste di animale.
Da in mezzo alle scapole spuntavano due ali di pipistrello, mentre dalla vita in giù era un cavallo.
Fu uccisa da Zeus.
Cerbero era il cane a tre teste a guardia degli inferi, altrimenti detti Erebo.
Come coda aveva un serpente e i suoi latrati scuotevano il mondo sotterraneo.
Medusa è un personaggio più difficile da affrontare.
Era talmente brutta che chiunque la guardava negli occhi si trasformava in pietra.
Dalle scapole partivano due ali d’oro che quando si muoveva tintinnavano.
I suoi capelli erano serpenti e aveva due sorelle immortali, anch’esse mostri, chiamate Gorgoni.
Fu uccisa da Perseo.
Il Minotauro era un uomo con la testa da toro e un caratteraccio da far invidia ad una mamma arrabbiata.
Era figlio della regina Pasifae e fu rinchiuso nel labirinto, costruito da Dedalo, figlio di Atena.
Fu ucciso da Teseo.
Ceto era un mostro marino, mandato da Poseidone contro Andromeda, una regina, che si era vantata di essere più bella delle cinquanta nereidi, gli spiriti acquatici.
Si dice che fosse simile ad una balena, con denti grossi ed affilati.
Fu ucciso da Perseo.
Le Myrmekes erano formiche giganti, che spruzzavano acido, avevano una corazza indistruttibile e comunicavano telepaticamente.
Affrontarono Dioniso nel suo viaggio verso l’India.
La volpe Teumessia era una volpe gigantesca, destinata a non essere mai catturata, che devastava la città di Tebe.
Il re Creonte ordinò al suo generale Anfitrione di ucciderla.
Il generale le diede la caccia con il cane lelapo, destinato a prendere tutto ciò che inseguiva, allora Zeus, trovatosi davanti ad un paradosso, trasformò tutti e due gli animali in pietra.
L’Empusa era un demone femmina, una sorte di vampiro greco.
Succhiava il sangue ai giovani maschi e raramente alle femmine.
Aveva zanne affilate, occhi rossi, capelli infuocati, e una zampa d’asino, l’altra di bronzo.
La prima empusa uscì dal vaso di Pandora.
Il Satiro era uno spirito della natura, ed era dalla vita in giù una capra, dalla vita in su un uomo.
Spesso corteggiavano le ninfe e le naiadi.
Anche il dio Pan spesso aveva sembianze di satiro.
Il Telchino era un mostro marino, molto bravo come fabbro.
I telchini furono i maestri di Poseidone.
Avevano la faccia di cane ed il corpo di foca.
Erano alti come un bambino.
L’idra di Lerna era un serpente dalle sette teste che viveva nella palude di Lerna.
Tagliandogli una testa, ne crescevano due al suo posto se non si bruciava il moncone con il fuoco e una delle teste era immortale.
L'idra fu uccisa da Ercole.
Il Karpòs era uno spirito del grano.
Poteva essere mansueto quanto poteva essere cattivo.
Di solito aveva delle ali secche come le foglie di mais, una barbetta di granturco e la statura e l‘aspetto di un neonato.
Obbediva ai figli di Demetra e considerava Demetra stessa la più grande divinità dell’Olimpo.
Leggi anche
- Qual è il significato mitologico della Chimera?
- Qual è la mitologia della Chimera?
- Qual è il significato della Chimera e di Bellerofonte?
- Qual è il significato di "mera chimera"?
- Qual è il simbolo della Chimera?
- Quali sono i mostri mitologici?
- Cosa si intende con Chimera?
- Qual è il mito di Bellerofonte?
- Perché è stata realizzata la chimera?
- Cos'è una chimera leone?
- Qual è il mostro più forte della mitologia greca?
- Quali sono i mostri più famosi?
- Qual è il nome della divinità romana mezzo uomo mezzo capra?
- Chi sconfisse la Chimera?
- Qual è l'etimologia del nome Bellerofonte?
- Dove si trova la Chimera originale?
- Che significato ha la collana con il serpente?