Chi sconfisse la Chimera?

Patrizia Marini
2025-07-26 06:41:48
Numero di risposte
: 5
Ma Bellerofonte salì sul cavallo alato Pegaso, che aveva trovato un giorno in procinto di bere alla fonte Pirene, a Corinto, e, innalzandosi in cielo, piombò diritto sulla Chimera, che uccise con un colpo solo.
Dopo aver letto la lettera, Iobate comandò a Bellerofonte di uccidere la Chimera, che era un essere mostruoso, leone davanti, drago dietro, con una testa caprina che sputava fiamme.
Questo mostro devastava il paese, rapiva le mandrie.
Iobate pensava che Bellerofonte non avrebbe mai potuto avere ragione da solo.

Adriano Moretti
2025-07-26 05:06:18
Numero di risposte
: 4
Bellerofonte riesce a portare a termine l'impresa con l'aiuto di Pegaso, il cavallo alato che aveva trovato un giorno a Corinto mentre si abbeverava alla fonte Pirene e che era riuscito a domare grazie al morso fornitogli dalla dea Atena, il primo mai usato da un uomo.
Librandosi in alto sul suo destriero divino egli si sottrae alle lingue di fuoco del mostro e lo colpisce abbattendolo.
Fallito il primo tentativo di eliminare l'eroe, Iobate ordina allora a Bellerofonte di combattere contro il popolo dei Solimi, ma anche in questo caso il giovane riesce vittorioso.
L'eroe che uccise la Chimera
L'ingiusta accusa
Nipote di Sisifo, il giovane Bellerofonte è costretto ad abbandonare Corinto per un delitto commesso involontariamente.
A Tirinto, ove è in cerca di espiazione, suscita l'amore di Stenebea, la moglie del re Preto.
Iobate però non esegue direttamente l'ordine, ma affida a Bellerofonte un'impresa che egli ritiene impossibile: uccidere la Chimera, il mostro che semina strage e devastazione in tutta la regione.
Allora Iobate riconosce che il giovane è protetto dagli dei, gli dà in sposa sua figlia e gli cede metà del suo regno.
Bellerofonte fa ritorno a Corinto e si vendica di Stenebea.
Fingendo di cedere al suo amore, la convince a salire su Pegaso per condurla nel suo regno di Caria, ma durante il volo, giunto all'altezza dell'isola di Melo, la fa precipitare in mare.
Il figlio di Stenebea, Megapente, cerca di vendicare l'uccisione della madre, ma il suo piano viene sventato da Glauco, figlio di Bellerofonte.
L'eroe, agitato da dubbi circa la giustizia divina e spinto dal desiderio di verificare se gli dei esistano veramente, tenta di volare fino all'Olimpo; ma Zeus punisce la sua superbia intellettuale facendo imbizzarrire Pegaso, che con un brusco movimento disarciona il cavaliere.
La caduta rende Bellerofonte zoppo, ed egli è costretto a vagare cencioso per la pianura di Aleion, nell'Asia Minore, in preda al rimorso.

Orfeo De rosa
2025-07-26 04:10:04
Numero di risposte
: 8
Bellerofonte era il figlio di Glauco, erede al trono di Corinto. Iobate, dopo aver ricevuto la lettera di Preto, ordinò a Bellerofonte di andare ad uccidere la chimera, certo che quella bestia mostruosa lo avrebbe ucciso. Il ragazzo, ricevuto l’ordine, saltò in groppa al suo cavallo alato, Pegaso, e andò a sfidare il mostro. Poiché non riusciva ad avvicinarsi alla chimera a causa del fuoco e dei serpenti, il giovane la colpì da lontano con le sue frecce, e riuscì ad abbatterla. Tornato in Licia, Iobate ordinò a Bellerofonte di sconfiggere i Solimi, una popolazione guerriera. Il re, ammirato dalla forza di Bellerofonte, che aveva sconfitto mostri, nemici e perfino gli assassini, stracciò la lettera di Preto e gli lasciò in eredità il suo regno.

Osea Mazza
2025-07-26 01:54:30
Numero di risposte
: 4
Bellerofonte consultò il veggente Poliido che gli consigliò di catturare l’alato cavallo Pegaso che in quel tempo viveva sul monte Elicona dove aveva fatto spuntare la fonte Ippocrene col suo zoccolo lunato per compiacere le Muse.
Pegaso però non si trovava sul monte Elicona ma Bellerofonte lo rintracciò presso la fonte Pirene.
A questo punto c’è chi dice che lo abbia domato con una briglia che gli era stata data da Atena e chi dice che il cavallo alato gli sia stato dato direttamente dalla dea.
Fatto sta che con l’aiuto di Pegaso Bellerofonte riuscì a sovrastare la Chimera, tempestandola di frecce e poi mettendogli tra le mascelle un pezzo di piombo che aveva messo sulla punta della lancia, così che quando la Chimera si preparò ad emettere il suo fiato infuocato il piombo si sciolse bruciandole gli organi interni, uccidendola sul colpo.
Leggi anche
- Qual è il significato mitologico della Chimera?
- Qual è la mitologia della Chimera?
- Qual è il significato della Chimera e di Bellerofonte?
- Qual è il significato di "mera chimera"?
- Qual è il simbolo della Chimera?
- Qual è un mostro mitologico?
- Quali sono i mostri mitologici?
- Cosa si intende con Chimera?
- Qual è il mito di Bellerofonte?
- Perché è stata realizzata la chimera?
- Cos'è una chimera leone?
- Qual è il mostro più forte della mitologia greca?
- Quali sono i mostri più famosi?
- Qual è il nome della divinità romana mezzo uomo mezzo capra?
- Qual è l'etimologia del nome Bellerofonte?
- Dove si trova la Chimera originale?
- Che significato ha la collana con il serpente?