Qual è l'etimologia del nome Bellerofonte?

Rosolino Benedetti
2025-07-24 16:12:16
Numero di risposte
: 2
Le sue vicissitudini cominciano con l’uccisione accidentale d’un uomo, chiamato talvolta Deliade, e che sarebbe stato suo fratello, talvolta Pirene, oppure Alcimene, o ancora Bellero, un tiranno di Corinto.
In seguito a questo delitto, Bellerofonte dovette lasciare la città, e andò a Tirinto, dal re Preto, che lo purificò.
Ciò che dà un’etimologia al suo nome, Bellerofonte significherebbe l’Uccisore di Bellero.
Sua madre è una figlia del re di Megara, Niso, chiamata ora Eutimede, ora Eurinome.
Figlio di Poseidone, ha per padre umano Glauco, figlio di Sisifo.

Mariano Giuliani
2025-07-24 15:50:46
Numero di risposte
: 3
Bellerofonte, letteralmente “uccisore di Bellero”, era il soprannome che gli fu dato dopo che uccise Bellero, re di Corinto.
Il nome con cui fu chiamato alla nascita era Ipponoo, ma egli non poté conservarlo a lungo a causa del crimine che avrebbe commesso di lì a pochi anni.
Il nome di suo padre, secondo la versione più comune ed accettata, e anche quella riferita da Omero, è Glauco, il figlio di Sisifo, il quale aveva ricevuto alla morte dal padre il potere sulla città.
Sua madre si chiamava invece Eurimede, e passava per essere la figlia del re di Megara, Niso, il re al quale Atena aveva conferito tutta la sua arte, lo spirito e la saggezza.
Bellerofonte di Corinto, resosi colpevole dell’involontario omicidio del re di Corinto Bellero, giunse ospite presso Preto, re di Tirinto, in grado di purificare le anime.

Artemide Gatti
2025-07-24 13:59:36
Numero di risposte
: 3
Ipponoo, principe di Corinto, appartiene ad una stirpe maledetta.
Maledetta dagli Dei.
Maledetta dalla sua stessa natura.
In fuga da Corinto, alla ricerca di una disperata redenzione e di nobili gesta che possano nuovamente elevarlo allo status di eroe, Ipponoo, ora chiamato con il nome di Bellerofonte – “l’uccisore di Bellero” -, trova riparo prima a Tirinto e poi a Xanto, dove, assieme al proprio compagno alato, riesce finalmente in un’impresa degna dei più grandi: uccidere la Chimera.
Il mito di Bellerofonte tratta il tema della superbia e dell’orgoglio e si mostra tutt’oggi ancora molto “particolare”, dato che in esso viene narrata la caduta di un eroe.
La brama del principe, infatti, diviene talmente insaziabile, da fargli credere di avere il pieno diritto di volare fin sulle vette inarrivabili del Monte Olimpo, di modo così da palesarsi – di sua spontanea iniziativa! – agli occhi degli Altissimi.
La morte di Bellerofonte, causata dal disarcionamento da Pegaso, su volere dello stesso Zeus, rappresenta allegoricamente la punizione inflitta a tutti coloro che, osando travalicare i limiti imposti alla loro natura, si ritengano stupidamente degni di compiere gesta al di là di ogni umana comprensione ed accettazione.
Leggi anche
- Qual è il significato mitologico della Chimera?
- Qual è la mitologia della Chimera?
- Qual è il significato della Chimera e di Bellerofonte?
- Qual è il significato di "mera chimera"?
- Qual è il simbolo della Chimera?
- Qual è un mostro mitologico?
- Quali sono i mostri mitologici?
- Cosa si intende con Chimera?
- Qual è il mito di Bellerofonte?
- Perché è stata realizzata la chimera?
- Cos'è una chimera leone?
- Qual è il mostro più forte della mitologia greca?
- Quali sono i mostri più famosi?
- Qual è il nome della divinità romana mezzo uomo mezzo capra?
- Chi sconfisse la Chimera?
- Dove si trova la Chimera originale?
- Che significato ha la collana con il serpente?