:

Che arma aveva Zeus?

Filomena Silvestri
Filomena Silvestri
2025-09-24 01:10:04
Numero di risposte : 2
0
L'ègida è lo scudo di Zeus e un tipo di protezione indossato da Atena. Generalmente si pensa che sia fatta di pelle di capra, ma da un'opera di Eschilo si è ipotizzato che in origine l'egida fosse immaginata come una nube tempestosa. L'egida usata da Atena è una corta corazza con le frange oppure uno scudo magico, dove in alcune versioni dal suo centro spicca la testa della Gorgone. L'egida era la magica sacca di pelle di capra contenente una serpe e protetta dalla maschera della Gorgone. Leggende più tarde vogliono che l'egida fosse stata fabbricata da Efesto con la pelle di Amaltea, la capra balia di Zeus. Zeus è definito Egioco proprio perché fornito di egida. Zeus non la usa come scudo da combattimento, ma per scatenare tempeste, agitandola. Nell'Iliade, l'arma viene usata a volte anche da Apollo. L'egida divenne il suo scudo magico in grado di pietrificare all'istante i suoi nemici. Efesto ne fece uno scudo indistruttibile e resistente perfino alla folgore.
Tiziana Mancini
Tiziana Mancini
2025-09-18 00:18:40
Numero di risposte : 3
0
La sua arma temibile, nonché suo principale attributo, è il fulmine, scagliata come punizione sui trasgressori delle regole. I suoi principali attributi sono la saetta, lo scettro, simbolo del potere, e un'aquila, che gli volò incontro durante la lotta ai Titani per annunciargli la vittoria ed è perciò la sua messaggera.
Andrea Lombardo
Andrea Lombardo
2025-09-05 18:59:46
Numero di risposte : 2
0
A ogni dio appartiene un potere particolare e un’arma che ne costituisce la manifestazione fisica. Zeus, infine, possiede la saetta, eccezionale per la sua capacità di convogliare l’energia del cielo e scagliarla sotto forma di fulmini compatti o diramati, enormi o sottili. La Lancia della Triade corrisponde all’emblema del potere derivante dall’unione mistica dei tre grandi Dei dell’Olimpo: Zeus, Ade e Poseidone. È vero il detto che l’unione fa la forza. Ade, Poseidone e Zeus possono ritrovare la loro coesione concedendo a Perseo il Miracolo della Triade, prodigio possibile incastonando il forcone, il tridente e la saetta, tale da formare una lancia luminescente in cui è concentrata la forza di millenni di storia divina, ansiosa di scatenarsi contro la tirannia del crudele patriarca.
Emidio Bianchi
Emidio Bianchi
2025-09-05 18:48:21
Numero di risposte : 5
0
E insieme i venti tremore e polvere turbinavano in alto e il tuono e il lampo e la folgore fiammeggiante, armi di Zeus grande, portavano, e strepito e gridi nel mezzo degli uni e degli altri. I Ciclopi, che portano i nomi significativi di Bronte (tuono) Sterope (folgore) e Arge (baleno) forniscono a Zeus le armi che gli sono caratteristiche. I Ciclopi che, come si legge al v. J 41, avevano appunto dato a Zeus il tuono, il lampo e la folgore che rappresentano ad un tempo lo strumento e il simbolo del suo potere. A Folgore è l’arma con cui Zeus usa il tuono e il fulmine.