:

Come si chiama il fulmine?

Tosca Negri
Tosca Negri
2025-09-24 00:05:50
Numero di risposte : 4
0
Il fulmine è chiamato anche saetta o folgore. Il fulmine sarebbe generata dalle particelle negative delle nuvole che vengono attratte dalle particelle positive presenti nel suolo. Sono state studiate varie cause che includono le perturbazioni atmosferiche, ma anche l’impatto di particelle provenienti dal vento solare e l’accumulo di particelle solari. Le condizioni ideali per lo sviluppo di fulmini sono i cumulonembi tipici dei fenomeni temporaleschi, ma sono stati osservati fulmini anche durante tempeste di sabbia, bufere di neve e nelle nuvole di cenere vulcanica. Ma quali tipi di fulmini esistono? Tipi di Fulmini Gigantic jet, Bolt from the blue, Spider, Beaded, Forked, Ribbon, Zigzag, Ball o Fulmine globulare, Energetic narrow bipolar, Red sprite, Blue jet.
Marieva Martini
Marieva Martini
2025-09-15 20:50:43
Numero di risposte : 4
0
Un fulmine potrebbe alimentare una lampada da 100 Watt per tre mesi. La perforazione non è istantanea. Dalla nuvola parte una scarica iniziale. Dalla terra parte una scarica di segno opposto, detta di richiamo. Al momento dell'incontro tra le due scariche si ha il fulmine, una scarica finale chiamata scarica di ritorno. Al suo interno il fulmine può sviluppare una temperatura di 15000 °C. I primi possono assumere forme "a medusa" con altezza e larghezza fino a 50 chilometri, "a carota" o "a colonne". Altro fulmine particolare è quello chiamato "positivo" che, pur propagandosi come quelli normali verso terra, sembra possegga un'energia nettamente superiore che gli permette di durare anche fino a dieci volte più a lungo. Infine si possono segnalare i "fulmini globulari", che sembrano manifestarsi anche in presenza di cielo sereno. Tra tutti i possibili percorsi, il fulmine probabilmente seguirà quello più breve o comunque quello che offre un minore impedimento al passaggio della scarica elettrica.
Alessandra De luca
Alessandra De luca
2025-09-06 02:13:56
Numero di risposte : 4
0
La prima considerazione: nella pagina precedente è stata descritta la formazione di un “fulmine discendente negativo”, ma i fulmini possono essere sia ascendenti che discendenti ed avere polarità sia negativa che positiva. La seconda: meno dell’1% dei fulmini sono ascendenti e per quanto riguarda la polarità il 90% dei fulmini sono negativi contro un 10% di fulmini positivi. In conclusione, “i fulmini discendenti negativi” rappresentano statisticamente una percentuale dell’89-90% del totale dei fulmini. Scarica di ritorno: il fulmine vero e proprio.
Irene Parisi
Irene Parisi
2025-09-06 02:11:10
Numero di risposte : 4
0
Il lampo più comune è l'effetto luminoso di un fulmine, una violenta scarica elettrica all'interno di una nube o tra una nube e il suolo durante un temporale. Il lampo è un improvviso bagliore che si verifica nell'atmosfera. Lo stesso argomento in dettaglio: Fulmine. I lampi globulari o fulmini globulari, di forma sferica, sono stati osservati con tempo secco. Simili ai lampi globulari, sono costituiti da più lampi di forma sferica in fila e anch'essi sono stati osservati con tempo secco. Un lampo è un improvviso bagliore che si verifica nell'atmosfera. Esso precede il tuono.