Cosa ci insegna il mito di Fetonte?

Rodolfo Lombardo
2025-09-06 18:14:57
Numero di risposte
: 3
Fetonte si vantava di essere figlio del Sole, ma i suoi amici lo prendevano in giro perché non gli credevano.
Il padre cerca di dissuaderlo, illustrandogli le pericolose difficoltà cui sarebbe andato incontro, ma alla fine è costretto a consentire al desiderio del figlio.
Fetonte, con la sua superbia e arroganza, ha dimostrato che spingersi oltre i propri limiti ha delle conseguenze gravi per la nostra stessa vita.
Il figlio del Sole è terrorizzato.
Nella folle corsa città, monti e regioni, anche quelle solitamente immerse nel gelo, sono sconvolte, bruciate, arse.

Gianantonio Bianco
2025-09-06 17:33:44
Numero di risposte
: 5
Il mito di Fetonte riguarda una delle più antiche leggende del paese di Crespino, una figura della mitologia greca. La leggenda narra di questo giovane, caduto proprio nelle vicinanze di Crespino, a pochi chilometri dal delta del fiume Po. Fetonte pregò la madre di consentirgli di mettersi almeno una volta alla guida del carro solare, per dimostrare il suo valore. Il giovane bramoso, iniziò il suo volo, ma i cavalli recalcitranti s’imbizzarrirono, avvicinandosi troppo alla sfera terrestre, causando incendi e molta siccità. Zeus in persona, dovette intervenire per evitare la distruzione della terra, scagliando improvvisamente una saetta. Fetonte allora cadde improvvisamente finendo nel fiume Po. Disperate accorsero le Eliadi, sorelle di Fetonte, che iniziarono a piangere calde lacrime. Zeus, mosso a compassione, decise di fermare nel tempo il loro dolore trasformandole in pioppi, e le loro lacrime in ambra. A Crespino sopravvive ancora questa leggenda, da cui nasce la denominazione della piazza principale del paese.

Mauro Longo
2025-09-06 16:37:50
Numero di risposte
: 3
La superbia di chi credeva di essere invincibile ma ben presto si accorse che la vita pone limiti che solo il tempo e la conoscenza possono oltrepassare. Fetonte era un giovane ragazzo della mitologia greca. L’orgoglioso ragazzo volle dimostrare la sua discendenza divina e così all’insaputa del padre, prese il carro del dio Elio con la quale quest’ultimo compiva ogni giorno il giro intorno al sole.
Il mito vuole che Zeus irato di Fetonte, scagliò un fulmine verso il giovane che così precipitò insieme al carro nei pressi di Crespino o nelle terre Alfonsine, ai confini del mondo allora conosciuto. Una storia che racchiude in Fetonte lo spirito dei crespinesi: ribelli e assetati di libertà . Un mito che per qualche strana similitudine mi ricorda l’Insurrezione del 20 ottobre 1805 dove la popolazione si rivoltò ai voleri napoleonici ma ben presto fu costretta a subire l’ira di Napoleone. In entrambe i casi il finale fu atroce.
Leggi anche
- Come si chiama il fulmine di Zeus?
- Che arma aveva Zeus?
- Come si chiama il dio del fulmine?
- In quale mito Zeus lancia fulmini?
- Come si chiama il fulmine?
- Qual è l'epiteto più frequente di Zeus?
- Che arma usa Zeus?
- Qual è il significato del simbolo del fulmine?
- Chi è la divinità del fulmine?
- Qual è il mito associato al fulmine?
- Cosa simboleggia il fulmine?
- Qual è il sinonimo di fulmine?
- Quale epiteto viene usato per Zeus in questo brano?
- Quali sono gli attributi principali di Zeus?
- Quali armi usavano i greci?
- Qual è lo scudo di Zeus?
- Come Zeus divenne signore del cielo?
- Chi Era il dio greco dei fulmini?