:

Qual è il mito associato al fulmine?

Gianmaria Conte
Gianmaria Conte
2025-09-06 14:59:38
Numero di risposte : 3
0
Le divinità del tuono presso numerose religioni primitive e politeiste sono quelle a cui viene dedicato il culto del tuono, spesso associato a quello del fulmine. Ajisukitakahikone, nella mitologia giapponese Aplu, nella mitologia etrusca Apu Illapu, nella mitologia inca Catequil, nella mitologia inca Indra, nella mitologia induista Giove, nella religione romana Perkūnas, nella mitologia baltica Perun, nella mitologia slava Raijin, nella mitologia giapponese Summano, nella mitologia etrusca e nella religione romana Taara, nella mitologia finlandese Taranis, nella mitologia celtica Thor, nella mitologia norrena Tinia, nella mitologia etrusca Uccello del tuono, nella Mitologia dei Nativi Americani Ukko, nella mitologia finlandese Zeus, nella religione greca
Gioacchino Pellegrini
Gioacchino Pellegrini
2025-09-06 12:47:16
Numero di risposte : 1
0
I fulmini sono uno dei fenomeni atmosferici più potenti e non potevano che essere legati a Zeus, padre degli dei. Secondo la versione di Apollodoro, il dio si ribellò al padre Crono e ai Titani. Dopo dieci anni di guerra, Gea predisse a Zeus la vittoria se fosse stato aiutato dai Ciclopi che erano, però, rinchiusi nel Tartaro. Zeus scese negli Inferi e li liberò dalle catene. Fu allora che i Ciclopi donarono a Zeus il tuono, il fulmine e la folgore, a Plutone l’elmo, a Poseidone il tridente. Con queste armi essi sconfissero i Titani, e dopo averli rinchiusi nel Tartaro posero a sorvegliarli gli Ecatonchiri. poi gli dèi si spartirono il dominio con un sorteggio: a Zeus toccò il regno del cielo, a Poseidone del mare, a Plutone dell’Ade. Dal momento in cui i Ciclopi donarono i fulmini a Zeus, questi divennero il suo attributo principale, come si evince anche sui reperti. Un esempio è il cratere a calice attico a figure rosse ARV(2) 1086.1 del Pittore di Nekya (450-425 a.C.) e conservato al Metropolitan Museum di New York (inv. 08.258.21), dove Zeus è rappresentato con il doppio fulmine e scettro. Come possiamo vedere, quindi, una delle manifestazioni naturali più incredibili non poteva che essere arma, attributo e manifestazione di Zeus, il più potente fra gli dei olimpici!