:

Cosa simboleggia il fulmine?

Kris Gatti
Kris Gatti
2025-09-28 02:44:16
Numero di risposte : 7
0
Simbolo di onnipotenza di un Dio superiore, il quale manifesta la sua potenza e la sua collera con il fuoco celeste, fuoco di grande potenza. Il fulmine è lo strumento degli Dei in particolare di Zeus e Indra, è considerato simbolo del potere più grande quindi spetta per diritto agli Dei più potenti, scende dal cielo dove loro risiedono quindi è di loro proprietà per rendere giustizia. Come significato simbolico religioso ogni fenomeno è collegato ad un sentimento: fulmine-collera, tempesta-ira, tuono-rabbia. Il fulmine e il tuono li troviamo nella mitologia greco-romana, germano-scandinava, induista, cinese, amerindiana con il significato di distruttrici e purificatrici. Non da ultimo ricordiamo il colpo di fulmine, quando nasce un amore passionale ed istintivo.
Sabatino D'angelo
Sabatino D'angelo
2025-09-21 02:49:58
Numero di risposte : 3
0
Il fulmine rappresenta la velocità, l'istantaneità, l'energia, la luce, il fuoco che non ha bisogno di una base per bruciare. Il fulmine è collegato allo spirito perché non si sa da dove venga. Il simbolo del fulmine nella nostra società indica sempre il pericolo di folgorazione. Un doppio simbolo simile al segno del fulmine era il simbolo delle SS naziste ma facevano parte della simbologia antica germanica avente come riferimento le antiche Rune nordiche, poiché indicavano una doppia runa Sol ovvero il lampo che arriva improvviso per bruciare il vecchio e illuminare l'oscurità improvvisamente. Dove cadeva un fulmine si costruiva un edificio sacro perché era stato toccato dagli Dei.
Fulvio Mancini
Fulvio Mancini
2025-09-18 15:20:46
Numero di risposte : 4
0
Il fulmine, con la sua natura rapida e potente, spesso simboleggia l’illuminazione improvvisa, la rivelazione o l’intervento divino. Incarna una giustapposizione di paura e fascino, rappresentando sia la distruzione che l'illuminazione. La natura fugace ma intensa del fulmine lo equipara a momenti di epifania o intuizione improvvisa. Inoltre, la sua capacità di accendere fuochi simboleggia il potere di trasformazione e il cambiamento. Nella mitologia e nel folklore, il fulmine è stato strettamente associato agli dei e alle divinità che lo brandiscono come strumento o arma. Nella mitologia greca, Zeus, il re degli dei, usa i fulmini come arma preferita. Allo stesso modo, nei racconti norreni, Thor brandisce Mjölnir, un martello che produce fulmini. Molte culture vedono il fulmine come una manifestazione diretta o un messaggio del divino, sottolineandone il potere e la connessione con il cielo. In varie leggende, si ritiene anche che il fulmine conferisca doni, conferendo poteri o ponendo le basi per eventi o trasformazioni significativi.
Egisto Ricci
Egisto Ricci
2025-09-06 19:14:27
Numero di risposte : 4
0
La rappresentazione simbolica del fulmine esisteva già nelle culture precristiane della Mesopotamia. La sua rappresentazione più antica si trova su un reperto dell'età babilonese che pare appartenesse a un servo di Bursin, re della città Isin della Mesopotamia del sud nel 2200 a.C.. Rappresenta il fulmine stilizzato a zig-zag come rappresentazione mitica di una figura eroica. In un bassorilievo di provenienza ittita, di Samal nel nord della Siria, successivamente rinominata Sendschirli e risalente al 900 a.C., il dio del tempo Teschup, come espressione della sua potenza tiene un fulmine a tre punte. Attorno al 700 a.C. l’arte greca utilizzò il simbolo del fulmine prendendolo dall’Oriente. Nella mitologia greca vengono attribuiti al padre degli dei Zeus che per sedare le liti sull'Olimpo scaglia tuoni e lampi contro giganti e titani quale decisore supremo del mondo.