:

Quale epiteto viene usato per Zeus in questo brano?

Silvio Fiore
Silvio Fiore
2025-09-07 00:52:57
Numero di risposte : 6
0
Ettore è fratello di Paride che viene descritto con i seguenti epiteti: Ettore grande, il massacratore, l’amato da Zeus, elmo lucente, ecc… Paride invece nei versi dell’Iliade viene descritto con i seguenti epiteti: bello come un dio, divino, simile a un dio, ecc… Elena viene indicata con questi epiteti: argiva, braccio bianco, lungo peplo, donna gloriosa, bella chioma, figlia di Zeus, ecc… Ci sono anche vari epiteti che servono per descrivere il grande re di Troia, Priamo: uomo pari agli dèi, simile ai numi, Dardanide, re stirpe di Zeus, ecc... Ettore è descritto con epiteti che mettono in risalto la sua grandezza e bellezza, come "elmo lucente" ed "amato da Zeus". Elena è descritta con epiteti che enfatizzano la sua bellezza e nobiltà, come "argiva", "braccio bianco" e "figlia di Zeus". Paride è descritto con epiteti come "bello come un dio" e "divino", che ne sottolineano l'aspetto e la natura quasi divina.
Ciro Grasso
Ciro Grasso
2025-09-07 00:39:55
Numero di risposte : 4
0
L'antico potere dell' « aurea spada » : da attributo funzionale a personificazione di potenza. È piuttosto attestato come appellativo, in forma aggettivale con funzione predicativa, e in quanto tale interviene a qualificare l’essenza del dio o dell’eroe come attributo epitetico. Sui processi di formazione e significazione di epiclesi ed epiteti, vedi Belayche e Prost.