:

Quali sono le controindicazioni al consumo di mele?

Alan Ferrari
Alan Ferrari
2025-09-14 17:30:55
Numero di risposte : 4
0
In alcuni casi, come nei soggetti che tendono a non digerirle bene, si possono manifestare dei piccoli fastidi, soprattutto la presenza di gas addominali, gonfiore alla pancia o piccoli crampi. Un consumo eccessivo, invece, potrebbe portare sintomi come episodi diarroici o costipazione, specialmente nei soggetti intolleranti al fruttosio che è presente nella mela. L’unica vera controindicazione è la scelta di mele che non provengono da agricoltura biologica. A quel punto consumarle con la buccia rischierebbe di risultare realmente dannoso per la salute, inficiando tutti gli effetti benefici che questo prodigioso frutto può avere.
Pasquale Serra
Pasquale Serra
2025-09-14 17:25:36
Numero di risposte : 2
0
Il succo di mela potrebbe ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci, come la fexofenadina. Durante il trattamento dovrebbe esserne evitato il consumo. La principale controindicazione al consumo di mele è costituita dall’allergia. Fra le sue possibili manifestazioni sono inclusi la sindrome orale allergica, l’orticaria e l’asma indotta dall’esercizio. I semi delle mele non devono essere ingeriti in grandi quantità a causa dei pericoli associati all’acido cianidrico presente al loro interno.
Clodovea Costantini
Clodovea Costantini
2025-09-14 13:03:28
Numero di risposte : 6
0
Il succo della mela può provocare un minore assorbimento di alcuni farmaci, tra i quali la fexofenadina, per cui durante un trattamento a base di questi medicinali è necessario evitare il consumo di questo succo. Le controindicazioni al consumo delle mele deriva dalla presenza di un’allergia a questo frutto, che può presentarsi sotto forma di orticaria, asma o sindrome orale allergica. Un’avvertenza relativa ai semi del frutto: non devono essere ingeriti in grande quantità perché contengono acido cianidrico, pericoloso per il nostro organismo.