Chi è Pegaso nella mitologia greca?

Dino Amato
2025-08-07 12:23:29
Numero di risposte
: 5
Pegaso è il protagonista - insieme a Perseo e Bellerofonte - di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale. Pegaso è il cavallo alato, figlio della gorgone Medusa e di Poseidone, venuto alla luce dal collo troncato della madre uccisa da Perseo. Le prime rappresentazioni del mito risalgono a monete di epoca corinzia, dove l'immagine di Pegaso come cavallo alato rappresenta il confluire di due motivi iconografici, quello dell'animale favoloso di origine orientale e quello del figlio di Medusa e Poseidone, la cui leggenda è intrecciata alle storie di Bellerofonte. Insieme a Perseo compì molte azioni eroiche, finché un giorno Bellerofonte riuscì ad impadronirsene, grazie al morso dorato ricevuto in dono dalla dea Atena. Insieme lottarono contro la Chimera e le popolazioni dei Solimi e delle Amazzoni.

Annalisa Gallo
2025-08-02 06:09:17
Numero di risposte
: 2
Pegaso è il bellissimo cavallo alato della mitologia greca.
E’ uno stallone bianco ed i Greci credevano portasse i fulmini e le altre armi di Zeus.
Secondo la mitologia Pegaso nacque dal sangue di Medusa, quando fu decapitata da Perseo, figlio di Zeus.
Molti anni più tardi, Atena diede a Bellerofonte, un valoroso guerriero, le briglie d’oro per domare il cavallo.
Zeus lo utilizzò per trascinare nel cielo il suo mitico carro, che trasportava le folgori.
Anche Aurora, la dea dell’alba, a volte cavalcò Pegaso tenendo la torcia per scacciare la notte e cominciare la giornata.
Gli dei amavano il cavallo e, come ricompensa per il suo servizio, Zeus lo trasformò in una nube di stelle che divenne una costellazione con il suo nome, visibile dalla Terra nel cielo notturno.

Carlo Martinelli
2025-07-28 11:01:04
Numero di risposte
: 4
Pegaso è il celebre cavallo alato della mitologia greca, dotato di immortalità e capace di volare.
La sua nascita fu straordinaria: scaturì dal sangue della Gorgone Medusa quando l’eroe Perseo la decapitò.
Insieme a Pegaso nacque anche il guerriero Crisaore, entrambi figli del dio Poseidone, che si unì a Medusa in forma di cavallo o di uccello.
Il nome “Pegaso” deriva probabilmente da: pêgê, che significa “sorgente”, in riferimento alla sua associazione con fonti d’acqua.
Oppure da pêgazô, “sgorgare”, legato alla sua nascita improvvisa dal collo della Gorgone.
Dopo la sua nascita, Pegaso volò via dalla terra e raggiunse l’Olimpo, la dimora degli dei.
Qui divenne il portatore di fulmini di Zeus, incarico divino che ne sancì il ruolo celeste.
Alcuni lo descrivono anche come il cavallo dell’aurora o, in tempi successivi, come simbolo delle Muse.
Pegaso è il simbolo della potenza divina, ma anche della tragedia umana quando l’ambizione supera i limiti imposti dagli dei.
Allo stesso tempo, il suo legame con le Muse lo rende icona eterna dell’ispirazione poetica e artistica.

Fatima Galli
2025-07-14 16:26:43
Numero di risposte
: 5
Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa.
Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti dell’Oceano.
Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a P. liberò Andromeda.
Poi da Bellerofonte che con esso poté vincere la Chimera e combattere con le Amazzoni.
Morto Bellerofonte, P. risalì al cielo a tirare per Zeus il carro del tuono.
Quando il Monte Elicona cominciò a salire verso il cielo per il piacere datogli dal canto delle Pieridi in gara con le Muse, P. per ordine di Posidone lo arrestò con un colpo di zoccolo che fece sgorgare la fonte Ippocrene.
P. infine fu mutato in costellazione.

Serse Longo
2025-07-14 16:21:20
Numero di risposte
: 5
Pegaso è di certo una delle creature della mitologia greca più famose e amate.
Esso è un equino alato, genericamente rappresentato con un candido manto bianco.
Nei miti, viene descritto come una creatura dal cuore puro e che tende al bene per natura.
Esso è scaturito dal sangue di Medusa ed il seme di Poseidone, e nacque assieme al suo fratello umanoide, il guerriero Crisaore.
La gorgone, tuttavia, perì prima di vedere i suoi figli.
Si narra di Pegaso in altri due miti differenti: il primo è il volo che il cavallo eseguì verso il monte Elicona, mentre il secondo è quello dove diventa l’accompagnatore del leggendario Bellerofonte.
Leggi anche
- Qual è il significato esoterico del cavallo alato?
- Cosa nasce dal sangue di Medusa?
- Come si chiama il cavallo alato della mitologia?
- Come nacque Pegaso?
- Cosa significa Pegaso?
- Quali sono i 4 cavalieri dell'apocalisse?
- Chi è nato da Medusa?
- Chi era Minerva?
- Qual è il cavallo mitologico più famoso?
- Dove nasce Pegaso?
- Come inizia la mitologia greca?
- Qual è il mito di Pegaso?
- Qual è un sinonimo di Pegaso?
- Chi sono i quattro Cavalieri dell'Apocalisse?
- Quali sono i 7 segni dell'Apocalisse?
- Come nasce Medusa in mitologia?
- Chi è il fratello di Pegaso?
- Qual è la differenza tra Atena e Minerva?
- Qual è il difetto di Minerva?