Qual è il difetto di Minerva?

Quirino Rinaldi
2025-08-05 07:00:55
Numero di risposte
: 2
Nessuno deve sfidare un dio o una dea, altrimenti viene giustamente punito.
Minerva è una dea
Sa tessere in maniera meravigliosa
Di presunzione e vanità.

Benedetta Basile
2025-07-25 09:54:12
Numero di risposte
: 2
La variante più rara e meno comune della moneta da 100 lire Minerva è quella con la "7" ad uncino.
A sinistra è riportata la 100 lire 1987 con il “7” ad uncino, mentre a destra la 100 lire 1987 con il “7” dritto.
La variante meno comune della moneta da 100 lire Minerva del 1990 è quella con i “99” chiusi.
A sinistra è riportata la 100 lire 1990 con il “99” aperti, mentre a destra la 100 lire 1990 con i “99” chiusi.
La variante meno comune della moneta da 100 lire Minerva del 1991 è quella con i “99” chiusi.
A sinistra è riportata la 100 lire 1991 con il “99” aperti, mentre a destra la 100 lire 1991 con i “99” chiusi.
Nell’immagine si può apprezzare a sinistra la versione “testa piccola” e a destra la versione “testa grande”.
La versione “testa piccola” presenta i “99” aperti, mentre la versione “testa grande” presenta i “99” chiusi.
La versione “firma allineata” è stata utilizzata per le monete coniate dal 1993 al 1996, mentre la versione “firma disallineata” è stata utilizzata per le monete coniate dal 1997 al 2001.
Da ricerche fatte è emerso che (almeno) in due anni – nel 1995 e 1996 – sono presenti entrambe le versioni del dritto, creando delle “varianti”.

Eleonora Mancini
2025-07-17 00:35:03
Numero di risposte
: 5
La dea, fremente d’ira, spezzò il telaio, afferrò con rabbia la spola e con essa colpì ripetutamente il volto della giovinetta che, per sottrarsi al suo sdegno, si ritrasse nell’angolo più buio della casa.
A questo punto avvenne una cosa strana: Aracne si sentì leggera, le braccia e le gambe erano divenute prensili.
Si appoggiò al muro e, con gran stupore, si accorse che poteva arrampicarsi.
Allora cominciò a salire.
Minerva l’aveva trasformata in ragno.
E come ragno visse per sempre, e per sempre continuò l’arte di tessere tele di ineguagliabile leggerezza e levità.
La sua fierezza e superbia sdegnò la sfida.

Chiara Marino
2025-07-09 05:23:14
Numero di risposte
: 3
Minerva è vergine per scelta, anche se non è specificato un difetto particolare.
Atena, in realtà un’antichissima dea micenea, è conosciuta come Atena signora e come dea dei serpenti, venerata sui monti e nei boschi.
È ispiratrice di azioni militari anche spregiudicate.
Pur dedita all’attività per eccellenza maschile, quella militare, è gelosa della propria bellezza.
Il troiano Paride, figlio di Priamo, la giudica seconda per bellezza alla dea dell’amore Afrodite.
Atena non lo perdona e aiuta in tutti i modi i Greci nella guerra contro Troia.
Il giovane Tiresia la vede mentre, nuda, fa il bagno in un fiume: Atena se ne accorge e lo rende cieco, ma gli concede il dono dell’arte profetica.
Efesto, che ha ottenuto da Zeus la sua mano, vuole farla sua, anche con la forza; non riesce, e il suo seme, cadendo a terra, genera Erittonio, uno dei leggendari re ateniesi.
Leggi anche
- Qual è il significato esoterico del cavallo alato?
- Cosa nasce dal sangue di Medusa?
- Come si chiama il cavallo alato della mitologia?
- Come nacque Pegaso?
- Cosa significa Pegaso?
- Quali sono i 4 cavalieri dell'apocalisse?
- Chi è nato da Medusa?
- Chi era Minerva?
- Qual è il cavallo mitologico più famoso?
- Chi è Pegaso nella mitologia greca?
- Dove nasce Pegaso?
- Come inizia la mitologia greca?
- Qual è il mito di Pegaso?
- Qual è un sinonimo di Pegaso?
- Chi sono i quattro Cavalieri dell'Apocalisse?
- Quali sono i 7 segni dell'Apocalisse?
- Come nasce Medusa in mitologia?
- Chi è il fratello di Pegaso?
- Qual è la differenza tra Atena e Minerva?