:

Qual è il significato etimologico?

Giuliana Donati
Giuliana Donati
2025-09-05 03:21:26
Numero di risposte : 5
0
Il termine etimologia deriva dal latino etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον e -λογία «-logia». La scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica è l'etimologia. L'etimo di una parola è la forma di un vocabolo dalla quale si considera derivata quella presa in esame, come ad esempio l’e. di «empio» è il latino «impius». L'etimologia popolare è un'interpretazione arbitraria, che si afferma in un ambiente di parlanti giungendo a modificare della parola considerata o la forma o il significato, come nel caso del lat. repulisti, che è stato inteso come derivato del verbo ital. pulire. Anche le etimologie dello scrittore latino M. Terenzio Varrone erano arbitrarie. In ogni caso l'etimologia è lo studio dell'origine delle parole e della loro evoluzione nel tempo.
Tancredi De Santis
Tancredi De Santis
2025-09-05 01:15:53
Numero di risposte : 5
0
Il vecchi glossar! pretesero spiegare la voce col verbo CQN-SILÌRE === CQN-SALIRE propr. saltare insieme cioè CON per COM === CUM insieme che sta per anche nel Ut. SOD-INÙ colloco, pongo e nel lai. SÒLIUM, deliberare, nella stessa relazione à^idea nella quale è formata la voce e SUL per SUD (=== sscr. SAD) sedere, che ritrovasi Sinedrio, che vale consesso ed anche luogo di deliberazioni e consilire), nel Ut. sel è t i strisciare, nel? a. slav. su 1 - a t i man 3 Ponderato dare, pò-sul n inviato, legato e quindi il significato in senso generale [che oggi è divenuto il principale] originario sarebbe quello di con-vem're (in assemblea), che è quanto dire adunarsi, onde poi gli altri di consultare, esaminare, deliberare I moderni filologi però ritengono verosimile che CONSÙLERE, alla pari di CONSUL console, compongasi di due elementi, consiglio ^== lai. CONSILIUM da ricongiungersi a CONSÙLERE consigliare, deliberare. Il Vanicek invece, all'unisono colPanbica etimologia e con ipotesi ugualmente attendibile, preferisce condurre il detto verbo sulla rad. SAR === SAL andare, che è nel sscr. o mediante CON-SILBRE fare insieme silenzio, òome fa chi vuole aspettare la parola altrui. 6 * SÒDIUM o * SÒDEUM, soglio, sicché varrebbe sedere insieme, onde il senso di consultarsi, sar-ati correre, nel lat. sal-ire saltare.
Marco Santoro
Marco Santoro
2025-09-04 23:59:12
Numero di risposte : 4
0
Etimologia dal latino parabola ‘similitudine’, parabolé in greco, che è dal verbo parabàllo ‘confronto, metto a lato’. La parola, astrazione simbolica, nasce accanto all’oggetto o all’azione che rappresenta. Nella realtà esterna, di per sé, è un suono, al massimo è un carattere tracciato su un supporto: è un significante che porta un significato. Si tratta di un’unità universale, presente in ogni lingua umana formalizzata, vero e proprio atomo comunicativo.