:

Qual è il significato di Kelemata?

Ercole Pellegrino
Ercole Pellegrino
2025-09-05 13:46:36
Numero di risposte : 5
0
Kelemata Perlier è un gruppo specializzato nel settore della cosmesi e della profumeria. La sua filosofia aziendale si fonda sulla natura e i suoi ingredienti e principi attivi sono completamente naturali. Tra i marchi principali dell'azienda troviamo: Venus, la linea dedicata alla bellezza delle donne composta da creme viso e corpo Victor, la linea di fragranze maschili ideali per aumentare il fascino degli uomini Kelemata, la linea di cosmetici all'avanguardia frutto di lavorazioni con Erbe Officinali Perlier, la linea di cosmetici a base di ingredienti naturali come il miele, la mandorla o il melograno PL3, il balsamo labbra protettivo, idratante e nutriente e le creme correlate Virginiana, la linea composta da sapone e acqua spray a base di estratti vegetali Dai uno sguardo al nostro catalogo e scegli il prodotto che preferisci: troverai la tisana Kélamata per il trattamento della stitichezza occasionale e altre tisane, deodoranti Virginiana, detergenti intimi Venus, lozioni e creme idratanti PL3 per il corpo e tantissimi altri.
Sonia Morelli
Sonia Morelli
2025-09-05 11:54:51
Numero di risposte : 4
0
Il gruppo Kelémata opera in Italia e all'estero nel settore della cosmesi e della profumeria, gestendo direttamente marchi di proprietà e marchi in licenza. Il gruppo Kelémata con Giancarlo Giraudi nasce nel 1967. Il gruppo è costituito dalla capogruppo Kelémata S. A., fondata nel 1919, appartenente alla famiglia Giraudi. 1919 l'azienda Kelémata S.A. viene fondata a Torino. Il gruppo controlla inoltre la Perlier S.p.A. operante in Italia e in Europa e che controlla a sua volta la Perlier Inc. che distribuisce i prodotti a marchio Perlier ed Elariia sul mercato americano. Il gruppo Kelémata si aggiungono Venus e Brillantina Linetti. Viene acquisita la Visconti di Modrone. Lo stesso anno, fino al 1985, Kelémata sponsorizza la Osella Corse nella Formula 1. Viene rilevata Orlane. Sponsorizza la Tyrrell nella Formula 1. Si aggiunge la giapponese Annayake. Kelémata acquisisce Weruska & Joel, proprietaria tra gli altri del brand Pino Silvestre.