Qual è il significato del nome Ermes?

Patrizio Donati
2025-05-01 07:44:33
Numero di risposte: 2
Deriva dal greco Ermés/Eiro che significa Annunzio.
Riprende il nome del figlio di Zeus e di Maia, dio del furto e del commercio, messaggero degli dei e Psychopompós accompagnatore di anime.
Ermes è la divinità greca che i latini hanno identificato come Mercurio.
Varianti del nome: Hermes e Ermete.
Amano le situazioni complicate, strane ed ingarbugliate, come il nome suggerisce sono pettegoli e chiacchieroni.
Hanno una buona attitudine agli affari.
Pur essendo sentimentalmente poco sinceri hanno un profondo bisogno d'essere amati.
Sant'Ermes si commemora il 4 gennaio e il 28 agosto.

Tommaso Riva
2025-05-01 07:00:14
Numero di risposte: 1
Deriva dal nome greco antico 'Ερμης (Hermes), latinizzato in Hermes o Hermetis, di ignoto significato, potrebbe forse significare "che supporta un argomento", da ἕρμα (herma), oppure "annuncio", dal termine éira, o ancora "ometto", "pila di pietre".
Potrebbe forse significare "che supporta un argomento", da ἕρμα (herma).
Oppure "annuncio", dal termine éira.
O ancora "ometto", "pila di pietre".
Di ignoto significato.

Sebastiano Guerra
2025-05-01 05:16:53
Numero di risposte: 1
La traduzione di Ermes non è ancora del tutto chiara ai linguisti.
La versione più accreditata riconduce questo nome al significato di “annuncio” o “colui che riferisce”, supportato anche dal ruolo che la mitologia greca affidava al dio Hermes.
Presso i greci, Hermes era il messaggero degli dei.
Nella mitologia greca Ermes (o Ermete) era il figlio di Zeus e Maya e non veniva venerato solo come messaggero degli dei, ma anche come divinità incaricata di trasportare le anime nell’aldilà.

Rosalba D'amico
2025-05-01 04:26:20
Numero di risposte: 2
Il nome, che compare in molte forme affini, significa «cumulo di pietre», ed è passato di fatto a indicare l’ erma, cioè il pilastro sormontato da un busto che in età antichissima doveva essere solo una pietra ritta.
Mucchi di pietre ed erme si usarono fin dalla età più antica come segni di confine o anche indicatori stradali: di qui, tra le funzioni di E., quella di protettore dei viandanti.
Forse il carattere prevalentemente o almeno frequentemente funerario dei cumuli di pietre spiega la funzione di E.-psicopompo, accompagnatore delle anime nell’oltretomba.
Non è escluso però che tale funzione abbia rapporto anche con quella di guida del gregge.
La fantasia mitico-religiosa dei Greci lo ha immaginato agile, snello e giovane, riconoscendogli per tal via un’ultima importante funzione, quella di dio della palestra, della gioventù e della scuola.