Che cosa protegge le Ermes?

Gastone Vitali
2025-05-23 20:15:30
Numero di risposte: 1
Mentre nelle case protegge la soglia e allontana i ladri, il dio, che appena nato sente il bisogno di lasciare la culla, ci appare come immagine del movimento.
E’ a lui che viene attribuita l’invenzione di deporre mucchietti di sassi lungo le strade per indicare i confini dei pascoli, le delimitazioni e i percorsi dei pastori.
Ed è sotto lo sguardo di questo dio per il quale non esistono porte che non si possano aprire o spazi dove non si possa penetrare, il dio che indica al viandante il giusto cammino, la divinità che protegge i confini e insieme ne favorisce l’attraversamento.

Mauro Fiore
2025-05-19 17:08:18
Numero di risposte: 2
Ermes, figlio di Zeus e Maia, dimostrò ingegno già dalla nascita rubando un gregge al fratello Apollo.
Zeus, divertito dalle azioni di Ermes, lo nominò messaggero degli dei e protettore dei viaggiatori e mercanti.
Il dio fu anche protettore e guardiano delle strade e dei viandanti, patrono dei mercanti e, grazie alla sua prima avventura, dei ladri.
Era anche colui che conduceva negli inferi le anime dei mortali.
Ebbe molti figli, tra i più famosi Autolico, che ereditò dal padre la passione del furto e fu re dei ladri, e Pan, dio musicista.
Il suo equivalente presso i romani era Mercurio.

Raffaella Galli
2025-05-08 04:38:58
Numero di risposte: 4
Le Ermes erano sculture di pietra con la testa di Ermes, spesso corredati da simboli fallici, collocati ai confini dei campi o delle strade.
Gli oggetti sacri come le Ermes ricevevano offerte e venerazione.
In quanto dio delle soglie e dei confini, Ermes era venerato presso i confini delle proprietà agricole, delle strade, delle abitazioni e anche presso il 'confine' tra la vita e la morte.
Ermes era protettore della gioventù e del suo felice sviluppo e fu anche considerato patrono delle arti musicali in quanto inventore della lira e della zampogna.
Le Ermes erano particolarmente diffuse nell'Atene classica, rinomate per essere sia oggetto di venerazione che simbolo di protezione.
La loro presenza era segno di protezione divina e di benedizione per coloro che le veneravano.

Shaira Piras
2025-04-30 19:32:22
Numero di risposte: 1
Mucchi di pietre ed erme si usarono fin dalla età più antica come segni di confine o anche indicatori stradali: di qui, tra le funzioni di E., quella di protettore dei viandanti. E. protegge dai ladri e dai pericoli, ma anche dalla minaccia degli spettri.
E. è anche il messaggero degli dei, abile nel discorso e insieme scaltro e veloce.
Forse il carattere prevalentemente o almeno frequentemente funerario dei cumuli di pietre spiega la funzione di E.-psicopompo, accompagnatore delle anime nell’oltretomba.
Non è escluso però che tale funzione abbia rapporto anche con quella di guida del gregge.
Leggi anche
- Chi è Ermes nella mitologia?
- Come si chiama la mitica lira di Ermes?
- Qual è il significato esoterico di Ermes?
- Qual è il simbolo di Ermes?
- Qual è il significato del nome Ermes?
- Quali sono i poteri del dio Ermes?
- Qual è il simbolo del dio Ermes?
- Qual è il mito della lira?
- Quali sono i poteri di Ermes?
- Qual è l'animale sacro di Ermes?
- Cosa significa il nome Ermes?
- Qual è il nome romano di Dioniso?
- Qual è il potere di dio?
- Qual è il colore di Ermes?
- Qual è la simbologia della lira?
- Cosa dice il mito?
- Quali sono i simboli del dio Ermes?
- Qual è il significato del nome greco Ermes?
- Quali sono altri nomi di Dioniso?