Qual è il significato esoterico di Ermes?

Andrea Marini
2025-05-01 00:10:06
Numero di risposte: 3
Ermes è dio messaggero, ma anche dio della pastorizia e del commercio, psicopompo, patrono dei viaggiatori e finanche dei ladri, simbolo di quella particolare astuzia pratica che i Greci definivano mêtis.
Gli si attribuiscono relazioni amorose con Afrodite e con diverse mortali, da cui ebbero origine fra gli altri Autolico, Evandro, Buno re di Èfira/Corinto, e per la tradizione romana i Lari, protettori dei crocicchi e della prosperità di Roma.
Ermes è venerato per lo più come dio delle soglie e dei confini, ma anche come protettore della gioventù e del suo felice sviluppo.
In quanto inventore della lira e della zampogna, egli figura spesso accanto alle Muse e ad Apollo in qualità di patrono delle arti musicali.
Il romano Mercurio ereditò progressivamente le principali prerogative di Ermes e ottenne un culto ufficiale a partire dal 495 a.C., quando gli venne dedicato un tempio sull’Aventino.