:

Qual è il mito della lira?

Benedetta Bellini
Benedetta Bellini
2025-05-01 15:12:32
Numero di risposte: 2
L’invenzione della lira viene fatta risalire ad Ermes e si racconta che egli la creò mettendo insieme il dorso di una tartaruga, le corna di un ariete ed i nervi dei buoi che aveva rubato ad Apollo. Anche questo strumento a corda, quindi, ha origine presso gli antichi Greci. Il guscio che formava la cassa armonica fu poi realizzato con armature di legno e le corna furono sostituite da bracci dello stesso materiale. Generalmente la lira veniva suonata con entrambe le mani: la destra pizzicava le corde con un plettro, la sinistra con le dita dalla parte opposta. Anche il termine “lira” in letteratura e in poesia è spesso associato ai componimenti lirici, come del resto dice la parola stessa.
Anastasio Rossetti
Anastasio Rossetti
2025-05-01 14:04:07
Numero di risposte: 1
La lira è uno strumento musicale a corde. Secondo la mitologia greca l'inventore della lira fu Hermes. Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una tartaruga. Dopo averla uccisa, prese il carapace e tese al suo interno sette corde di budello di pecora, costruendo così la prima lira. Hermes la diede poi ad Apollo — in modo da scontare i suoi debiti. Apollo a sua volta la diede al figlio Orfeo. La lira era in effetti associata alle virtù apollinee di moderazione ed equilibrio. Originariamente la lira aveva una cassa di risonanza formata da un guscio di testuggine sul quale venivano poste delle corna di animale.