:

Chi è la protettrice della casa?

Marianna Giuliani
Marianna Giuliani
2025-05-25 01:51:03
Numero di risposte: 1
Santa Marta è una donna di casa tuttofare, indaffarata che si prodiga per accogliere l’ospite nel miglior modo possibile. La professione di casalinga è omaggiata da questa Santa di nome Marta, che vuol dire semplicemente «signora». Maria, madre di Gesù e simbolo di tutte le mamme, è la madre di tutte le madri. San Giuseppe è l’uomo giusto e fedele e guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall’Egitto, è lui che ha cercato ospitalità per Maria la notte in cui stava per partorire e che poi si è incaricato di proteggere il Bambino Gesù e sua Madre quando Erode voleva ucciderlo. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore, a custodia della famiglia. E’ anche il Santo delle ragazze da maritare e viene invocato quando si cerca casa. E’ stato Giuseppe, infatti, ad aver predisposto una casa in cui la Sacra Famiglia potesse vivere in pace. Santa Rita da Cascia è la patrona della famiglia e dei casi impossibili. Sant’Anna è la patrona del parto, delle madri, delle istitutrici, delle balie e delle vedove. Sant’Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che si rivolgono a lei per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare.
Giulietta Giuliani
Giulietta Giuliani
2025-05-15 05:46:50
Numero di risposte: 2
Ma si vocifera anche di una storia d'amore e di un cuore infranto, di una giovane principessa napoletana che, morto in battaglia il cavaliere che amava, perse la ragione e cominciò a vagare di casa in casa, nella speranza di ritrovare l'amore perduto. Ma sono tanti gli aneddoti a corredo di questa mitologica figura partenopea protettrice della casa. Le hanno dato forma ed essenza, trasformando il mito in realtà, uno spirito del focolare domestico apparente in un oggetto scaramantico tangibile e visibile, che racchiude in sé una storia magica ed il potere di proteggere idealmente la casa di chi la ospita. Essendo la sua natura quella della protettrice della casa, è chiaro che la Bella 'Mbriana di Macrì sia l'idea regalo portafortuna per la casa di chi ami, un'originale strenna natalizia che puoi donare la certezza di aver scelto il cadeau perfetto. La Bella 'Mbriana è, oggi, una vera e propria icona di Macrì, un'esclusiva proprietà intellettuale che affonda le proprie radici nella creatività, nell'animo e nel cuore di chi le ha dato forma concreta.
Salvatore Negri
Salvatore Negri
2025-05-08 00:14:28
Numero di risposte: 3
La Bella ‘Mbriana è lo spirito femminile che custodisce e protegge la casa e quelli che la abitano, una presenza benevola ma temuta e ancora rispettata. Un tempo era abitudine lasciare una sedia vuota a tavola, era il posto destinato alla “fata” che ricambiava vegliando sull’armonia nella casa. Il suo legame con la casa e inscindibile, infatti sa come vendicarsi se qualcuno la offende, la sua ira può provocare perfino morte. Odia chi parla male della casa, di uno spazio troppo piccolo o troppo buio, specialmente del desiderio di traslocare altrove.
Clara Battaglia
Clara Battaglia
2025-05-07 21:01:47
Numero di risposte: 3
La bella ‘mbriana, secondo la tradizione popolare partenopea, sarebbe lo spirito benefico protettore della casa. Il termine ’mbriana deriva dal nome meridiana, lo strumento di rivelazione del tempo basato sull’osservazione della posizione del sole. L’appellativo bella ‘mbriana, dunque, viene attribuito ad una figura considerata dal folclore napoletano il simbolo del calore domestico e dell’accoglienza e dell’unione familiare. Piacente e di aspetto gradevole la ‘mbriana vigila e guida nelle scelte gli abitanti della casa. Accogliere in casa lo spirito della bella ‘mbriana allora iniziò ad essere collegato al benessere della famiglia e dei membri che la compongono. La ‘mbriana è uno spirito considerato da tutti buono e pacifico ma offenderlo potrebbe comportare delle conseguenze irreparabili come, per esempio, la morte di uno dei membri della famiglia.