Cosa ci insegna il mito di Orfeo ed Euridice?

Ubaldo Ruggiero
2025-09-20 10:41:28
Numero di risposte
: 3
Il mito di Orfeo ed Euridice racconta l’amore fra un poeta-musicista e una splendida ninfa.
La storia di Orfeo e Euridice ci insegna che l'amore può essere così forte da superare anche la morte.
Il mito ci mostra come l'amore di Orfeo per Euridice lo porti a compiere azioni estreme, come scendere negli inferi per recuperarla.
La vicenda di Orfeo e Euridice insegna anche che la perdita e il dolore possono essere tanto grandi da far impazzire.
Il mito ci insegna che l'amore può essere un sentimento così potente da rendere capaci di qualsiasi azione, anche quella di scendere nel regno dei morti.
La storia di Orfeo e Euridice ci ricorda che la vita è fragile e che tutto può finire in un istante.
Il mito di Orfeo ed Euridice ci insegna che l'amore vero non muore mai, anche se la persona amata non è più con noi.
La vicenda di Orfeo e Euridice insegna che il vero amore può superare ogni ostacolo, anche la morte.

Antonino Vitali
2025-09-20 10:02:30
Numero di risposte
: 4
Cosa ci insegna questo mito sull’amore?
Due cose importanti.
Come sottolinea Lacan, nel Seminario VIII, c’è “differenza tra l’oggetto del nostro amore, in quanto rivestito dei nostri fantasmi, e l’essere dell’altro, in quanto l’amore si interroga per sapere se può raggiungerlo”.
L’incontro con l’essere dell’altro è mancato, offuscato dai fantasmi legati alla mancanza che ci abita.
L’oggetto che cerchiamo è perduto, fin dall’origine, fin dall’inizio.
Già Freud indicò la natura dell’oggetto proprio nel suo essere perduto.
Nell’amore non si tratta allora di trovare un altro su misura della nostra mancanza, ma di provare ad andare oltre questi fantasmi.
Ecco la vera prova dell’amore: riuscire a resistere alla caduta dei nostri fantasmi.
L’altro da amare è unico di per sé, non su misura per noi.

Concetta Romano
2025-09-20 09:42:26
Numero di risposte
: 6
Il mito di Orfeo ed Euridice ci insegna che anche il sentimento più puro può fallire se non è sorretto dalla fede assoluta.
Il mito ci mostra anche il dolore irreparabile della perdita definitiva, quella che non ha più appello.
E ci indica che l’amore, per durare, ha bisogno non solo di passione, ma anche di fede.
È una meditazione sull’attesa, sul dubbio, sulla fragilità dell’animo umano.
Il mito ci accompagna in un viaggio unico: una discesa nell’Ade che parla direttamente al cuore umano.
Leggi anche
- Come si chiama la discesa negli inferi?
- Chi scende negli inferi nell'Eneide?
- Cosa vuol dire discesa agli inferi?
- Perché Odisseo scende negli inferi?
- Come si chiama la discesa dell
- Dove scende Ulisse agli inferi?
- Chi è che scende agli inferi per Euridice?
- Come si chiama il guardiano degli inferi?
- Qual è la differenza tra inferno e inferi?
- Come Ulisse è disceso agli inferi?
- Qual è il mito della discesa agli inferi di Orfeo ed Euridice?
- Come si chiama la discesa più veloce sugli sci?
- Come si chiamano i chiodi da roccia?
- Per quale motivo è morta Anticlea?
- Come si chiama il traghettatore degli inferi?
- Chi scende negli inferi prima di Dante?
- Come si chiama l'inferno nella Bibbia?
- Perché Dante scende negli inferi?